Serianni, Luca

Enciclopedia on line

Linguista e filologo italiano (Roma 1947 - ivi 2022). Laureatosi in Lettere sotto la guida di A. Castellani (1970), ha presto intrapreso la carriera accademica: è stato professore incaricato di Storia della lingua italiana presso le Università di Siena, L’Aquila e Messina prima di diventare ordinario a La Sapienza di Roma (1980-2017, poi emerito). Dopo numerose pubblicazioni sulle parlate toscane, S. ha incentrato le sue ricerche sulla grammatica (Grammatica italiana – Suoni, forme, costrutti, con A. Castelvecchi, 1988; Italiano – Grammatica, sintassi, dubbi, 1997), sulla lingua letteraria (Introduzione alla lingua poetica italiana, 2001) e sui linguaggi settoriali (Un treno di sintomi – I medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente, 2005). Convinto sostenitore dell’importanza dell’indagine filologica (preliminare e indispensabile all’analisi linguistica del testo), è considerato uno dei più influenti studiosi della lingua italiana. Socio dell’Accademia della Crusca e dell’Accademia Nazionale dei Lincei, nonché direttore delle riviste Studi linguistici italiani e Studi di lessicografia italiana, nel 2010 è stato nominato vicepresidente della Società Dante Alighieri. Curatore dal 2004, con M. Trifone, del dizionario Devoto-Oli, e coautore dal 2017 del Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell'italiano contemporaneo, S. è anche curatore dell’opera in volumi Storia della lingua italiana per immagini (2010-11). Tra i saggi più recenti: Prima lezione di storia della lingua italiana (2015), Parola (2016), Storia illustrata della lingua italiana (2017, con L. Pizzoli), Per l'italiano di ieri e di oggi (2018), Il sentimento della lingua. Conversazione con Giuseppe Antonelli (2019), L’Italiano. Parlare, scrivere, digitare (2019), Il verso giusto. 100 poesie italiane (2020), Le mille lingue di Roma (2021) e Parola di Dante (2021). Componente del Consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, consulente del Ministero dell'istruzione per l’apprendimento della lingua italiana (2017), presidente della Fondazione I Lincei per la Scuola (2018), tra le sue attività più recenti si segnala il coordinamento del gruppo di lavoro per la creazione del Museo nazionale dell’italiano (MUNDI), con sede a Firenze nel complesso di Santa Maria Novella, cui hanno partecipato le principali istituzioni italiane per lo studio della lingua (Accademia della Crusca, Accademia dei Lincei, Società Dante Alighieri, Associazione per la Storia della Lingua Italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani), e le cui due prime sale sono state inaugurate nel luglio 2022. Postumi, sono stati editi Insegnare l'italiano nell'università e nella scuola (a cura di V. Della Valle, 2022), lectio magistralis di congedo dall'attività didattica tenuta dal linguista nel 2017 alla Sapienza di Roma, e il volume curato nel 2023 da G. Patota Fare storia della lingua, raccolta integrale dei saggi sulla lingua italiana pubblicati dall’Istituto della Enciclopedia Italiana; all'opera del linguista è stata dedicata anche la collezione di testi Alle soglie del libro. Prefazioni, recensioni, saggi (1996-2014), pubblicata nello stesso anno.

Tra le voci redatte per l'Istituto della Enciclopedia Italiana: Lingua e dialetti italiani, in Enciclopedia Italiana - VI Appendice, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000; Nomi e cognomi, in Enciclopedia dei ragazzi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000; Lessicografia, in Enciclopedia Italiana - VII Appendice, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2007; Fare storia della lingua, in XXI Secolo, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2009; La nascita della lingua italiana, in Dizionario di Storia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2010; Lingua scritta, in Enciclopedia dell'Italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2010; La lingua e la scuola, in L'Unificazione, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011.

CATEGORIE
TAG

Accademia nazionale dei lincei

Società dante alighieri

Accademia della crusca

Linguaggi settoriali

Lingua italiana