Serianni, Luca. - Linguista e filologo italiano (n. Roma 1947). Laureatosi in Lettere sotto la guida di A. Castellani (1970), ha presto intrapreso la carriera accademica: è stato professore incaricato di Storia della lingua italiana presso le Università di Siena, L’Aquila e Messina prima di diventare ordinario a La Sapienza di Roma (1980-2017). Dopo numerose pubblicazioni sulle parlate toscane, S. ha incentrato le sue ricerche sulla grammatica (Grammatica italiana – Suoni, forme, costrutti, con A. Castelvecchi, 1988; Italiano – Grammatica, sintassi, dubbi, 1997), sulla lingua letteraria (Introduzione alla lingua poetica italiana, 2001) e sui linguaggi settoriali (Un treno di sintomi – I medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente, 2005). Convinto sostenitore dell’importanza dell’indagine filologica (preliminare e indispensabile all’analisi linguistica del testo), è ormai considerato uno dei più attendibili e influenti studiosi della lingua italiana. Socio dell’Accademia della Crusca e dell’Accademia Nazionale dei Lincei, nonché direttore delle riviste Studi linguistici italiani e Studi di lessicografia italiana, nel 2010 è stato nominato vicepresidente della Società Dante Alighieri. S. è anche curatore dell’opera in volumi Storia della lingua italiana per immagini. Tra i saggi più recenti: Prima lezione di storia della lingua italiana (2015), Parola (2016), Storia illustrata della lingua italiana (2017, con L. Pizzoli) e Per l'italiano di ieri e di oggi (2018). Nel 2017 è stato nominato consulente del Ministero dell'istruzione per l’apprendimento della lingua italiana.