Rèsta, Manlio. - Economista italiano (Roma1908 - ivi 1983); prof. univ. dal 1951. Ha insegnato economia politica nella facoltà di economia e commercio dell'università di Roma. Si è occupato di teoria della produzione e di analisi della struttura di un sistema economico. Tra le opere: Il capitale fisso e le trasformazioni industriali (1938); Moneta, credito e prezzi (1940; 3a ed. 1946); Il periodo lungo (1950); Struttura, sviluppo e ciclo (1955); Il calcolo economico (1964); Introduzione all'analisi quantitativa dell'economia (1966); Teoria dello sviluppo economico (1966); La misura/">misura del progresso tecnico e l'utilizzo ottimale delle risorse (1967); Principi di logica economica (1969); La costituzionale fragilità della nostra economia ed i suoi rimedi (1976).
Economista (Roma 1908 - ivi 1983). Professore di economia politica, dal 1933 ha insegnato in numerosi atenei italiani e, come ultima sede, all’Università ‘La Sapienza’ di Roma, dove ha diretto l’Istituto di economia politica. È stato visiting professor presso il MIT e la Yale University. Si è occupato ...
manlèva s. f. [der. di manlevare, con influsso, soprattutto nel sign. 1, del fr. mainlevée, propr. «mano levata»]. – Nel linguaggio giur. (dov’è peraltro poco com., e non ha riscontro nel lessico del diritto positivo italiano): 1. Atto che ha per effetto...
restare v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare a parlar meco (Dante); Come uom che per terren dubio...