MARCO da Montelupone. - Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai tempi di Innocenzo IV sorgeva un convento francescano appartenente alla custodia di Camerino.
M. entrò in scena con il gruppo marchigiano dei frati zelatori della povertà, che negli anni 1281 e seguenti furono condannati dai superiori al carcere perpetuo; egli fu sicuramente uno dei "quidam alii" che, insieme con i confratelli Tramondo, Tommaso da Tolentino e Pietro da Macerata, videro condannare il loro attaccamento all'ideale pauperistico di Francesco d'Assisi come eresia e insubordinazione (Angelo Clareno, Liber chronicarum, ed. 1999, V, pp. 308 s.). Diverso però fu il giudizio del ministro generale Raimondo Gaufridi, eletto il 29 maggio 1289, che li fece liberare. Essendo giunta alla suprema autorità dell'Ordine la richiesta da parte del pio re dell'Armenia minore Aitone II di poter avere alcuni santi frati, alla parola e all'esempio dei quali tutta la nazione si potesse spiritualmente alimentare, Raimondo gli inviò proprio quei frati che aveva appena tratto fuori dal carcere. "Misit cum sua obedientia et licentia speciali quam neque hereticis neque apostatis concessisset", come annota il cronista di questa storia (Id., Epistole, p. 242).
In Armenia i missionari svolsero una fruttuosa opera apostolica e pastorale molto apprezzata dal papa Niccolò IV in momenti delicati della sua azione organizzatrice in quel Regno e in Terrasanta. Giudicati molto positivamente dal re Aitone, questi quando si trovò in estrema difficoltà per l'avanzata dei Saraceni, verso la fine del 1291 scelse due di essi - Tommaso da Tolentino e M. - quali ambasciatori presso il pontefice, il re di Francia Filippo IV il Bello e quello di Inghilterra Edoardo I per esporre la drammatica situazione in cui versavano Armenia e Terrasanta.
Dopo questa missione, di M. non si hanno più notizie; sembra certo che sia tornato in Armenia, quanto meno per riferire dei risultati dell'ambasceria.
Si ignorano il luogo e la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Bullarium Franciscanum, IV, Romae 1768, p. 315, n. 592; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum…, I-II, Berolini 1874-75, p. 1911, n. 23900; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-93, p. 913, nn. 6852-6853; L. Wadding, Annales minorum, V, Ad Claras Aquas 1931, pp. 263 n. X, 328-329 nn. I-II, 348 n. XLII; Angelo Clareno, Cronicon…, a cura di A. Ghinato, Roma 1959, pp. 156-161; Id., Epistole, in Id., Opera, I, a cura di L. von Auw, Roma 1980, p. 242 e n. 4; Id., Historia septem tribulationum Ordinis minorum, ibid., II, a cura di O. Rossini, Roma 1999, p. 225 e n. 82; Id., Liber chronicarum sive tribulationum Ordinis minorum, a cura di G. Boccali, Santa Maria degli Angeli 1999, pp. 546-548; Marco da Lisbona, Delle croniche de' frati minori, parte seconda (l. V, cap. 18), Venetia 1615, p. 295; Acta sanctorum, Apr., I, Antverpiae 1675, pp. 51 s.; D. De Gubernatis, Orbis seraphicus, V, De missionibus antiquis, Romae 1689, pp. 463 s.; Marcellino da Civezza, Storia universale delle missioni francescane, II, Roma 1858, pp. 548 s., 551; III, ibid. 1859, p. 157, n. 1; F. Tocco, L'eresia nel Medio Evo, Firenze 1884, pp. 502 s., n. 2; F. Ehrle, Die Spiritualen, ihr Verhältniss zum Franciscanerorden und zu den Fraticellen, in Archiv für Litteratur- und Kirchen-Geschichte des Mittelalters, I (1885), p. 524; II (1886), p. 306; L. Tassi, Cenni cronologico-biografici della osservante provincia picena, Quaracchi 1886, p. 72; I. von Döllinger, Beiträge zur Sektengeschichte des Mittelalters, II, München 1890, p. 491; C. Mariotti, Breve istoria del b. Tommaso da Tolentino… e de' suoi compagni, Roma 1894, pp. 54, 62; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, I, Quaracchi 1906, pp. 330 s., 341, 343 e n. 3; II, ibid. 1913, pp. 469-471; René de Nantes, Histoire des spirituels dans l'Ordre de s. François, Paris 1909, pp. 291 n. 2, 348, 349 n. 1; O. Civalli, Visita triennale, in Picenum seraphicum, II (1916), p. 627; Ciro da Pesaro, Il Clareno, Macerata 1921, pp. XCI, 98 n. 1, 317; D.L. Douie, The nature and the effect of the heresy of the fraticelli, Manchester 1932, p. 53, n. 4; A. Canaletti Gaudenti, Il b. Pietro da Treia nella storia e nella leggenda, Roma 1937, pp. 49-51; L. da Clary - G.C. Guzzo, Aureola serafica, II, Roma 1949, p. 516; R. Pratesi, Angelo da Tolentino, in Diz. biogr. degli Italiani, III, Roma 1961, p. 237; J. Moorman, A history of the franciscan Order…, Oxford 1968, p. 194, n. 2; A. Franchi, Il concilio di Lione II (1274) e la contestazione dei francescani delle Marche, in Picenum seraphicum, XI (1974), pp. 72 n. 56, 73 e n. 62; R. Manselli, Spirituali missionari: l'azione in Armenia e in Grecia. Angelo Clareno, in Espansione del francescanesimo tra Occidente e Oriente nel secolo XIII. Atti del VI Convegno internazionale… 1978, Assisi 1979, pp. 279, 281; L. von Auw, Angelo Clareno et les spirituels italiens, Roma 1979, pp. 17, 22, 32; G. Pagnani, L'origine del convento di Montefiorentino e un'ipotesi su fra Marco da Mutino "dictator" di tre ministri generali dell'Ordine, in Il convento di Montefiorentino. Atti del Convegno… 1979, San Leo 1982, p. 59, n. 28; Gratien de Paris, Histoire de la fondation et de l'évolution de l'Ordre des frères mineurs au XIIIe siècle, Roma 1982, p. 419; G.L. Potestà, Angelo Clareno. Dai poveri eremiti ai fraticelli, Roma 1990, p. 6; F. Accrocca, Introduzione, in Angelo Clareno, Expositio super Regulam fratrum minorum, a cura di G. Boccali, Assisi 1995, pp. 11 s.; M. Curto, L'epistolario di Angelo Clareno nel ms. 1942 della Biblioteca Oliveriana di Pesaro, in Studia Oliveriana, s. 3, I-II (2001-02), p. 13.