Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout

Tronchétti Provèra, Marco

Enciclopedie on line
  • Condividi

Tronchétti Provèra, Marco. - Dirigente italiano (n. Milano 1948). Laureatosi in economia e commercio all'univ. Bocconi di Milano (1971), ha collaborato alle attività imprenditoriali di famiglia, specie nel settore dei trasporti marittimi. Dopo aver sposato Cecilia Pirelli, è entrato nell'azienda del suocero (1986) e nel 1992 ha assunto la guida operativa del Gruppo Pirelli, dal 2003 la carica di presidente e dal 2011 anche quella di amministratore delegato. Tra il 2001 e il 2006 ha ricoperto la carica di presidente di Telecom Italia e quella di vicepresidente e amministratore delegato di Olivetti; è inoltre nel Consiglio Direttivo e nella Giunta di Confindustria. Nel 2001 ha istituito la Fondazione Silvio Tronchetti Provera, dedicata alla memoria del padre e intesa a promuovere la ricerca scientifica e tecnologica.

Vedi anche
Pirelli Società italiana per la fabbricazione di conduttori elettrici isolati, cavi per telecomunicazioni, pneumatici, gomma e materie plastiche. Fu fondata a Milano, dove ha tuttora sede, nel 1872 da Giovanni Battista Pirelli (Varenna 1848 - Milano 1932), volontario garibaldino (1866-67) e senatore dal 1909, ... Silvio Berluscóni Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (n. Milano 1936). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria), entrò in politica nel 1994, dando vita al movimento Forza Italia ... Moratti, Massimo Imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. Bosco Chiesanuova, Verona, 1945). Ha conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma. È amministratore delegato di Saras S.p.A. (fondato dal padre A. Moratti, il gruppo opera nella raffinazione del petrolio ed è ... Della Valle, Diego Imprenditore (n. Sant’Elpidio a Mare 1953). Dall’inizio degli anni 1980, grazie a un innovativo piano di marketing ha trasformato il piccolo calzaturificio di famiglia, portandolo a divenire azienda leader del settore sul piano internazionale, con i marchi Tod’s, Hogan e Fay. Dal 2000 il gruppo è quotato ...
Tag
  • TELECOM ITALIA
  • CONFINDUSTRIA
  • OLIVETTI
  • PIRELLI
Vocabolario
tronchétto²
tronchétto2 s. m. [der. di troncare], non com. – 1. Tronchese. 2. Stivale a mezza gamba, che arriva circa a metà tra la caviglia e il ginocchio: un paio di tronchetti (di gomma, da caccia, ecc.).
tronchétto¹
tronchétto1 s. m. [dim. di tronco2]. – In genere, piccolo tronco, tronco corto o sottile (nelle varie accezioni del sost.). Con accezioni partic.: 1. tronchetto1 della felicità, denominazione com. di una varietà di dracena di origine indiana, di cui si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni