Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout

Thatcher, Margaret Hilda

Enciclopedie on line
  • Condividi

Thatcher ⟨tℎä´čë⟩, Margaret Hilda. - Donna politica inglese (Grantham, Lincolnshire, 1925 - Londra 2013). Deputato conservatore dal 1959, ministro dell'Educazione (1970-74), leader del Conservative Party dal 1975, divenne primo ministro nel 1979. La sua politica rigorosamente liberista, di rigido controllo dell'offerta di moneta, di tagli alla spesa pubblica e di privatizzazioni su larga scala, favorì una ripresa dell'economia e un calo del tasso d'inflazione; l'intransigenza nei confronti del movimento sindacale e il forte aumento della disoccupazione suscitarono tuttavia la crescita delle tensioni sociali. Sul piano internazionale perseguì il rafforzamento dei legami con gli USA e condusse una politica estera caratterizzata da fermezza e determinazione, allargando i proprî consensi presso l'opinione pubblica grazie alla vittoria militare nella guerra delle Falkland (1982). A partire dal 1989, tuttavia, la posizione della T. fu indebolita dal riemergere di difficoltà economiche nel paese e dai contrasti all'interno del partito sulla sua politica d'isolamento nei confronti della CEE e di diffidenza verso il processo d'integrazione europea. La T. si dimise dalla guida del partito e del governo nell'ott. 1990. Ha pubblicato due volumi di memorie (The Downing Street Years, 1993; The Path to Power, 1995) e Statecraft: Strategies for a Changing World (2002).

Vedi anche
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ... John Major Major ‹mèiǧë›, John. - Uomo politico britannico (n. Merton 1943). Eletto nel 1983 nelle file del Partito conservatore in Parlamento, ricoprì numerosi incarichi di governo fino a diventare cancelliere dello Scacchiere (1989-90). Dopo le dimissioni di M. Thatcher assunse la carica di primo ministro (nov. ... Angela Merkel Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu ministro dell'Ambiente (1994-98) e nel 2000 divenne presidente della CDU. Dopo le elezioni anticipate ... Privatizzazione Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella vendita di beni pubblici a soggetti privati; nel secondo, più difficilmente riconducibile a un unico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • GUERRA DELLE FALKLAND
  • CONSERVATIVE PARTY
  • OFFERTA DI MONETA
  • OPINIONE PUBBLICA
  • SPESA PUBBLICA
Altri risultati per Thatcher, Margaret Hilda
  • Thatcher, Margaret Hilda
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Politico inglese (n. Grantham 1925). Leader del partito conservatore e primo ministro della Gran Bretagna dal 1979 al 1990, unica donna ad aver ricoperto tale carica nel suo Paese, si è molto impegnata nell’affrontare il potere dei sindacati. Il confronto raggiunse il suo culmine nel 1984, quando il ...
  • Thatcher, Margaret Hilda
    Dizionario di Storia (2011)
    (nata Roberts) Politica inglese (n. Grantham, Lincolnshire, 1925). Deputato conservatore dal 1959, ministro dell’Educazione (1970-74), leader del Conservative party dal 1975, divenne primo ministro nel 1979. La sua politica rigorosamente liberista, di rigido controllo dell’offerta di moneta, di tagli ...
  • THATCHER, Margaret Hilda
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in chimica a Oxford (1951), seguendo parallelamente un tirocinio legale per specializzarsi in diritto dei brevetti. Alla fine del 1953 superò l'esame ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni