Trotta ⟨tròta⟩, Margarethe von. - Regista e attrice tedesca (n. Berlino1942). Dopo aver intrapreso la carriera di attrice teatrale negli anni Sessanta, alla fine del decennio si è avvicinata al cinema recitando per R. W. Fassbinder (Götter der Pest, 1969; Der amerikanische Soldat, 1970; Warnung vor einer heiligen Nutte, 1970) e V. Schlöndorff (Strohfeuer, 1972; Der Fangschuss, 1976). Ha esordito come regista con Das zweite Erwachen der Christa Klages (1978), seguito da Schwestern oder/">oder die Balance des Glücks (1979), e soprattutto Die bleierne Zeit (Anni di piombo, 1981), film sul terrorismo che l'ha imposta all'attenzione della critica internazionale. Le problematiche femminili e l'attenzione alla realtà sociale e politica del proprio paese hanno frequentemente caratterizzato i film successivi. Tra le altre opere realizzate: Heller Wahn (1983), Rosa Luxemburg (Rosa L., 1986), Paura e amore (1988), L'africana (1990), Il lungo silenzio (1993), Das Versprechen (1995), Rosenstrasse (2003), Ich bin die Andere (2006), Vision (2009), Hannah Arendt (2012). Dalla metà degli anni Novanta ha lavorato anche per la televisione, dirigendo serie ed episodi televisivi quali Jahrestage (2000), Die andere Frau (2004), Unter uns (2007), Die Schwester (2010) e La fuga di Teresa (2012).
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Il suo è stato, soprattutto agli esordi, un cinema politicamente impegnato, che ha puntato fondamentalmente sul rinnovamento dei contenuti, affrontando temi di attualità e privilegiando soprattutto la costruzione dei personaggi ...
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Dopo gli studi a Parigi e a Monaco, ha fatto teatro a Dinkelsbühl, Stoccarda e Francoforte e, come attrice, ha preso parte dal 1968 al 1984 a film di R.W. Fassbinder, C. Chabrol, K. Zanussi, e V. Schlöndorff (n. 1939), suo ...
trottare v. intr. [dal germ. trottōn] (io tròtto, ecc.; aus. avere). – 1. Di cavallo, andare di trotto: feci trottare il cavallo fino alla villa. Per estens., riferito al cavaliere: ho trottato per tre buoni chilometri. 2. fig. Di persona, camminare a...
trottata s. f. [der. di trottare]. – Corsa o passeggiata fatta tenendo il cavallo al trotto: fare una trottata a cavallo, in calesse; facciamo una trottata prima di pranzo? In usi fig., fam., camminata di passo svelto: mi sono fatto una trottata fino...