Maryland Stato degli USA (27.092 km2 con 5.633.597 ab. nel 2008). Uno dei 13 Stati originari della confederazione nordamericana; capitale Annapolis. Principali risorse economiche sono l’agricoltura (tabacco, mais, soia, ortaggi, frutta, barbabietola da zucchero), l’allevamento, la pesca, lo sfruttamento del sottosuolo (carbone e gas naturale), la raffinazione del petrolio e l’industria (siderurgica, metalmeccanica, elettrotecnica, chimica, tessile, alimentare e del tabacco). L’economia è fondamentalmente trainata dai due grandi poli metropolitani costituiti da Baltimora e Washington.
Uno dei tredici Stati originari della Confederazione statunitense. Concessa con una carta (1632) da Carlo I a G. Calvert in piena proprietà, la regione fu occupata a partire dal 1634 da alcune centinaia di coloni e denominata Terra Mariae dalla moglie di Carlo I, Enrichetta Maria. Dopo alcuni anni turbolenti, ...
(A. T., 132-133). - Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa parte (il 41° fra gli stati dell'Unione). I confini dello stato s'incastrano capricciosamente entro terra fino nella Virginia occidentale, ...
maryland ‹mèëriländ› s. ingl. [dal nome del Maryland, uno degli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Varietà di tabacco, a foglia di medio sviluppo, con tessuto magro e leggero, di colore dal rosso mattone al marrone chiaro, con tasso di...
whisky1 ‹u̯ìski› (o whiskey) s. ingl. [accorciamento di whiskybae, variante di usquebaugh, e questo del gaelico uisgebeatha, comp. di uisge «acqua» e beatha «di vita», calco del lat. mediev. aqua vitae «acqua di vita, acquavite»; la grafia (scozz.) whisky...