massiccio
geologia
In geomorfologia, ingente massa rocciosa che, per essere separata dagli altri elementi tettonici che la circondano, costituisce un’entità geologica a sé. Per es., il m. montuoso del
Si chiamano m. continentali alcune zone che, dopo essere state intensamente corrugate, furono sottoposte per lunghi periodi geologici soltanto a uniformi, generali e lenti moti epirogenici di sollevamento o abbassamento in senso verticale.
medicina
In anatomia, m. facciale è l’insieme delle ossa, situato nella parte antero-inferiore del cranio, che costituisce la faccia.