Melanto (gr. Μέλανϑος) Mitico figlio di Andropompo e padre di Codro. Re della Messenia, ne fu cacciato dagli Eraclidi e si cimentò quindi contro Xanto, re di Beozia, in aiuto del re di Atene Timete, che si era dichiarato disposto a cedere il regno a chi avesse vinto il nemico. M. vinse e divenne re dell’Attica.
melàntio (o melànzio) s. melantio [dal lat. melanthium, gr. μελάνϑιον, comp. di μέλας -ανος «nero» e ἄνϑος «fiore»]. – Nome tosc. delle varie specie di piante del genere nigella e particolarm. della specie Nigella sativa, detta comunem. cominella.