Metafisico

Enciclopedia Dantesca (1970)

metafisico [femm. plur. metafisice; la forma plurale in -ce è latinismo piuttosto comune; v. PARODI, Lingua 249]

Paolo Mugnai

Il termine significa " riguardante la metafisica " o filosofia prima; esso infatti trae l'origine e il valore da Metafisica (v.), titolo usato comunemente a indicare l'insieme dei libri aristotelici che trattano in prevalenza di tale materia. L'aggettivo occorre solamente in Pd XXIV 134 a tal creder non ho io pur prove / fisice e metafisice, ma dalmi / anche la verità che quinci piove / per Moïsè..., ed è qui usato insieme a fisico (v.) per qualificare le prove di cui l'uomo dispone per giungere alla credenza in Dio, prove non certo uniche visto che tale verità gli giunge anche dai principi della scienza teologica.

Uso analogo a quello dantesco dei termini ‛ prove fisiche e m. ' abbiamo in Alberto Magno (Coel. et mund. I III) che prima d'intitolare una sua dimostrazione (cap. v: " Et est digressio ad probandum, quod mundus est unus iuxta probationem ex physicis, mathematicis et astronomicis ") apre un capitolo (IV) col titolo " De probatione metaphysica quae est per primum motorem, quod coelum est unum ", e lo conclude: " Haec ergo sufficiant ad praesens de illa probatione primae philosophiae, qua probatur mundus esse unus ", testimoniando così l'equivalenza fra " probatio metaphysica " e " probatio primae philosophiae ". La differenza fra scienza fisica (v.) e m. e quindi fra le loro prove non deriva tanto da diversità di oggetto quanto dal modo di definizione di esso e quindi di dimostrazione, dice Alberto Magno (Metaph. I III tex. 5): " Tamen tam physicus quam metaphysicus considerant omnes quattuor causas, sed physicus considerat eas prout sunt principia mobilis: primus autem philosophus reducit efficientem in formam primam et finem ultimum: et sic ipse est causa universi esse et forma et finis: et si accipiatur per motum prima causa, hoc non est ut sciatur in quantum est movens talem motum, sed potius in quantum ipse ambit virtute et forma sua mobile et motum quod est instrumentum fluxus totius entis ab ipso: et hoc modo non considerat ipsum physicus ".

Ma nel passo dantesco non è tanto in questione la diversità fra prove fisiche e m. ma il loro essere prove di ragione. Accanto a esse si pongono infatti i dati della rivelazione che costituiscono verità di fonte divina e come tali rappresentano i principi primi da cui può procedere, come dice Tommaso d'Aquino (Sum. theol. I I 2), una scienza diversa, cioè la teologia o sacra doctrina: " Sed sciendum est quod duplex est scientiarum genus. Quaedam enim sunt quae procedunt ex principiis notis lumine naturali intellectus, sicut arithmetica, geometria et huiusmodi; quaedam vero sunt quae procedunt ex principiis notis lumine superioris scientiae, sicut perspectiva procedit ex principiis notificatis per geometriam... Et hoc modo sacra doctrina est scientia, quia procedit ex principiis notis lumine superioris scientiae, quae scilicet est scientia Dei et beatorum. Unde sicut musica credit principia tradita sibi ab arithmetico, ita doctrina sacra credit principia revelata sibi a Deo ".