Metóne (gr. Μέτων). - Astronomo ateniese del sec. 5º a. C. È noto soprattutto per aver introdotto, allo scopo di correggere gli errori dei calendarî lunisolari allora in vigore, un ciclo di 19 anni (ciclo metonico) che fu ufficialmente adottato in Atene nel 432 a. C. Tale ciclo consisteva nell'introdurre variamente durante un periodo di 19 anni, composti ciascuno di 12 mesi lunari o sinodici (29,5306 giorni), altri 7 mesi intercalari: in totale quindi l'intero ciclo constava di 235 mesi. Il ciclo metonico (235×29,5306=6939,75 giorni) corrisponde approssimativamente alla durata di 19 anni giuliani (19×365,25=6939,688 giorni); in 19 anni giuliani è contenuto quasi esattamente un numero intero di mesi lunari, sicché ogni 19 anni la Pasqua ritorna allo stesso giorno dell'anno.
Metóne Astronomo ateniese del sec. 5° a.C. ◆ Ciclo di Metone, o ciclo metonico: il ciclo, di durata pari a 235 lunazioni, cioè a quasi esattamente 19 anni giuliani, del calendario lunisolare proposto da Metone e adottato uffic. da Atene nel 432 a.C. per correggere certi difetti di altri calendari ...
metònico agg. (pl. metonico -ci). – Che si riferisce a Metone, astronomo ateniese del 5° sec. a. C.: ciclo metonico, quello introdotto da Metone al fine di correggere gli errori dei calendarî lunisolari allora in vigore, e consistente nell’intercalazione,...
metònio s. metonio [comp. di met(il)- e (amm)onio]. – Nome generico del catione di composti chimici (detti impropriam. sali del metonio), sostanze caratterizzate, dal punto di vista chimico, da due gruppi ammonici quaternarî (nei quali tre atomi di idrogeno...