Coppino, Michele. - Uomo politico e letterato italiano (Alba 1822 - ivi 1901); prof. di eloquenza nell'univ. di Torino, di cui fu anche rettore, deputato dal 1861, fu quattro volte ministro della Pubblica Istruzione nel periodo dal 1867 al 1888. Fu autore di rilevanti leggi scolastiche, tra cui quella del 15 luglio 1877, che sancì per la prima volta in Italia l'obbligo dell'istruzione elementare gratuita.
Uomo politico (Alba 1822 - ivi 1901). Professore di Letteratura italiana all’università di Torino, fu rettore della medesima università dal 1868 al 1870. Dal 1860 deputato nel collegio di Alba per lo schieramento di centro-sinistra, sedette in Parlamento oltre quarant’anni con una sola breve parentesi. ...
Politico e letterato (Alba 1822-ivi 1901). Docente di eloquenza all’università di Torino, deputato dal 1861, fu quattro volte ministro della Pubblica istruzione tra il 1867 e il 1888. In questa veste fu autore di importanti leggi scolastiche, tra cui quella del 15 luglio 1877, che sancì per la prima ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 28 (1983)
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il COPPINO, Michele compì i primi studi, con successo, nel seminario di Alba, tanto da ottenere un posto gratuito nel Collegio delle provincie a Torino che gli consentì ...
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per i fiori rossi o gialli,...