Vitti, Monica. - Nome d'arte dell'attrice italiana Maria Luisa Ceciarelli (n. Roma1931). Ha esordito nel cinema, dopo alcune esperienze sui palcoscenici teatrali, nel 1954, imponendosi poi all'attenzione internazionale per le interpretazioni nei film di M. AntonioniL'avventura (1960), La notte (1960), L'eclisse (1962), Deserto rosso (1964). Ha poi lavorato soprattutto come attrice brillante mettendo in luce una notevole vivacità e ricchezza espressiva e dando vita a personaggi rappresentativi anche da un punto di vista sociologico; ricordiamo: Modesty Blaise (1966); Ti ho sposato per allegria (1967); La ragazza con la pistola (1968); Amore mio, aiutami (1969); Ninì Tirabusciò (1970); Polvere di stelle (1973); Tosca (1973); Teresa la ladra (1973); Io so che tu sai che io so (1982); Flirt (1983); Scandalo segreto (1990, di cui è stata anche sceneggiatrice e regista). Alla vena brillante hanno fatto eccezione tre sole interpretazioni: La pacifista di M. Jancsó (1971), Le fantôme de la liberté di L. Buñuel (1974) e Il mistero di Oberwald (1981) di M. Antonioni. Nel 1995 ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia.
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha rappresentato nei primi anni Sessanta la risposta italiana alle bellezze antiretoriche e spigliate ...
(pseud. di Ceciarelli, Maria Luisa)
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Ammessa nel 1950 all'Accademia d'arte drammatica (dove tornerà, nel 1986, in qualità di docente), e diplomatasi nel 1953, affronta subito le scene in L'avaro di Molière (1954), L'isola dei pappagalli ...
vittato agg. [dal lat. vittatus, der. di vitta «benda»], letter. – Ornato, cinto di una vitta, di vitte: una Vestale dal capo vittato; la mitra vittato dei vescovi. In partic., con riferimento a Roma antica, opera vittato (traduz. rara del lat. opus vittatum:...
vitta s. f. [dal lat. vitta]. – 1. a. In Roma antica, benda più o meno ornata portata sul capo, a sostegno e ornamento dell’acconciatura dei capelli, dalle matrone. Bende di vario tipo erano portate inoltre, con funzione sacrale, dalle Vestali, dagli...