Mugello Regione storica e geografica della Toscana settentrionale (600 km2 ca.), poco a N di Firenze, corrispondente al bacino superiore e medio del fiume Sieve. Le risorse economiche sono tradizionalmente legate all’agricoltura e all’allevamento; sviluppati alcuni distretti specializzati nei settori del tessile-abbigliamento, della metalmeccanica e della fabbricazione di mobilio. L’amenità del paesaggio e la vicinanza a Firenze hanno fatto sorgere nei secoli scorsi numerose ville signorili di soggiorno estivo; alcune località sono anche oggi assai frequentate per villeggiatura. I centri abitati principali sono Borgo San Lorenzo, nel cuore della regione, che può essere considerato come il capoluogo, Barberino di M., Scarperia (sede dell’autodromo del M.), San Piero a Sieve e Vicchio.
contadiname s. m. [der. di contadino], spreg. – L’insieme dei contadini; complesso di contadini raccolti insieme o presenti in un territorio: i vocaboli ... del contadiname di Fiesole e di Mugello (Baretti); si è fatto grande onore nel reprimere i moti...