Neróni, Bartolomeo, detto il Riccio. - Pittore, scultore, architetto, miniatore (Siena1505-10 - ivi 1571). Nella sua versatile attività, N. ebbe come costante riferimento l'arte del Sodoma, di cui fu allievo e genero, di D. Beccafumi e di B. Peruzzi: miniature di due antifonarî (1531 e 1532, Genova, Bibl. civica Berio), affreschi nel chiostro del monastero di Monte Oliveto (1534), Incoronazione della Vergine (Siena, pinacoteca), Annunciazione, in stucco (Siena, coll. Chigi Saracini), palazzo Tantucci (1449). Dopo la capitolazione della città nelle mani dei Medici, lavorò a Lucca (1555-68) e, tornato a Siena, si dedicò al progetto del coro del duomo e alla decorazione dell'oratorio di S. Caterina.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
(detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo e la data di nascita, avvenuta verosimilmente tra il 1505 e il 1510.
Del nonno Lorenzo, che ottenne la cittadinanza pisana nel 1494, e dei suoi figli ...
Pittore, scultore, architetto, miniatore. Non si conosce l'anno della sua nascita; morì nel 1571. Seguace del Sodoma, di cui imita la maniera nell'affresco del chiostro di Monteoliveto, raffigurante il congedo dei monaci Mauro e Placido da San Benedetto, spiega le sue tendenze d'architetto nella trama ...
neroniano agg. – Dell’imperatore romano Nerone (37-68 d. C.): l’epoca neroniano; il principato neroniano; le persecuzioni neroniano contro i cristiani; senatoconsulto neroniano, emanato su proposta di Nerone. Per estens. (con riferimento alla crudeltà...
ricciuto agg. [der. di riccio2]. – 1. Che ha i ricci, i capelli ricci: testa ricciuto; un giovane ricciuto, una ragazza ricciuta. 2. Sinon. di riccio1: capelli ricciuto, barba ricciuto, foglie ricciuto; indivia ricciuto, la ricciolina. Con uso specifico,...