DAL VERME, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)

DAL VERME, Nicola

Gian Maria Varanini

Secondo di questo nome, figlio di Vilio e nipote di Nicola, fu H più autorevole esponente della famiglia nella seconda metà del Duecento.

Vi è qualche incertezza nell'identificazione del D., perché nella seconda metà del secolo vissero in Verona altri due omonimi personaggi. Il primo è figlio di Trintinello di Iacobino Dal Verme, nominato erede nel testamento del padre nel 1282 (Archivio di Stato di Verona, SS. Apostoli, perg. 267). È inoltre attestato, nel 1268 e nel 1282, un Nicola Dal Verme notaio, "q. d. Venture de Verme", che fu forse figlio di quel Bonaventura di Iacobino consigliere dei Comune di Verona nel 1238 e console nel 1240 (G. Faccioli, Della corporazione dei notai..., Verona 1966, p. 54; Archivio di Stato di Verona, SS. Apostoli, perg. 267; Comune, b. 31, proc. 128, c. 18v; S. Silvestro, pergg. 287 e 289). Il D. attivo in Verona nell'ultimo trentennio dei Duecento non è mai detto notaio; inoltre, la contrada di residenza del ramo della famiglia da lui discendente (S. Matteo; il ramo di Iacopino risiedeva in Falsorgo) e la dislocazione del patrimonio (il primo nucleo dei beni di Correzzo e Campalano - due delle "ville" della pianura veronese, ove nel '300 si consoliderà la potenza patrimoniale e giurisdizionale di Pietro e Iacopo figli del D. e dei loro discendenti - provenne attorno agli anni '60 dal patrimonio di Alena "uxor quondam Vilii de Verme") permettono di identificarlo in Nicola di Vilio.

Fu perciò nipote ex fratre e non figlio (come vuole il Litta) di quel Bonaventura Dal Verme - fratello del citato Vilio (Arch. di Stato di Verona, S. Maria in Organo, perg. 612) - che fu stretto collaboratore di Ezzelino (teste alla cessione di Arco a Sodegerio di Tito nel 1253: G.B. Verci, Storia degli Ecelini, III,Bassano 1779, pp. 358, 361; membro del Consiglio Minore veronese nel 1254: L. Simeoni, Nuovi documenti sull'ultimo periodo della signoria di Ezzelino, in Memorie d. Accademia d. sc. di Bologna..., cl. di sc. mor., s. 3, IV [1929-30], p. 66; podestà di Cerca nel 1257: P. de Cereta, Chron. Veronense, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., VIII, Mediolani 1726, col. 639; già morto nel 1260). La citata Alena, madre del D., detta nel 1279 "Alena de Verme sive de Capitalibus" (Archivio di Stato di Verona, S. Silvestro, perg. 102 app.), appartenne con ogni probabilità ai Capitali, una famiglia di sostenitori ezzeliniani due membri della quale, incarcerati nel 1258 (Chronicon Veronense, cit., col. 640), lasciarono erede universale il Dal Verme.

La carriera pubblica del D. si sviluppò negli anni del consolidamento politico della signoria scaligera. È però, almeno allo stato attuale delle conoscenze, da rifiutare la notizia, accolta dal Litta forse sulla fede dello storico bergamasco Angelini (che male interpretò taluni atti relativi alla podesteria bergamasca del D. del 1292), di una sua prima prova come podestà, in quella città lombarda, nel 1276. Prima sicura attestazione dell'attività pubblica del D. resta perciò quella del 1279, quando è presente alla riunione del Consiglio veronese che ratifica la pace con Brescia e Mantova. Negli anni '80 la sua posizione nell'entourage di Alberto Della Scala non subì scosse: nel 1282 il D. presenziò con lo Scaligero e con Pietro Nogarola ad un'importante cessione di diritti effettuata dall'abate di S. Zeno (nell'ambiente del monastero egli riapparirà anche in seguito); nel 1289 fu a Vangadizza, insieme con alcuni dei più autorevoli collaboratori di Alberto, all'atto con cui il procuratore di costui stipulò il matrimonio fra Costanza Della Scala e Obizzo d'Este. Pochi anni più tardi, dal marzo all'ottobre 1292, il D. resse, avendo come assessore il giudice Ugolino da Imola, la podesteria di Bergamo, incarico presumibilmente non facile in una città agitata da aspre lotte di fazione. L'anno successivo ricompare a Verona.

Nulla si sa dei suoi anni successivi, né della data della sua morte. Il D. ebbe due sorelle, Castellana e Zilia, quest'ultima sposata ad un eminente causidico veronese, Enrico de Bella (Archivio di Stato di Verona, S. Silvestro, perg. 433). Ebbe due figli, Pietro e Iacopo.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, S. Maria in Organo, perg. 612; Ibid., Campagna, perg. 2; Ibid., S. Silvestro, pergg. 88, 131c, 433; Ibid., SS. Apostoli, perg. 267; Ibid., S. Zeno, reg. 1. 2, cc. 110r, 111r, 112r, 125v; Bergamo, Bibl. civica A. Mai, Arch. del Comune, perg. 2086; Ibid., Arch. capitolare, perg. L IV 3686; Ibid., G. B. Angelini, Della storia di Bergamo [ms., sec. XVIII], cc. 116v, 121r; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relaz. diplom. fra Verona e Mantova nel sec. XIII, Milano 1901, p. 347; G. B. di Crolialanza, Diz. storico blasonico, Pisa 1890, III, p. 82; G. Sandri, Bailardino Nogarola, in Atti d. Ist. veneto di sc., lett. e arti, C (1940-41), p. 458; G. Soldi-Rondinini, La dominazione viscontea a Verona (1387-1404), Verona 1978, p. 86; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Dal Verme di Verona, tav. I.

CATEGORIE