Nicòmaco di Gerasa. - Matematico e filosofo neopitagorico (2a metà 1º sec. d. C.). Ci sono giunti di lui una ᾿Αριϑμητική ("Introduzione aritmetica"), in due libri, nella quale, sulle orme del pitagorismo, platonismo e neoplatonismo, N. concepisce i numeri come principî della realtà, modelli preesistenti alla creazione demiurgica del mondo; e un ᾿Εγχειρίδιον ἁρμονικῆς ("Manualetto di armonia"), che è la nostra fonte più antica sulla musica pitagorica.
Matematico e filosofo (seconda metà del 1° sec. d.C.). Neopitagorico, ci sono giunti di lui una ῾Αριϑμητικὴ ἐισαγωγῆς («Introduzione aritmetica»), in due libri, nella quale, sulle orme di pitagorismo, platonismo e neoplatonismo, Nicomaco di Gerasa concepisce i numeri come principi della realtà, modelli ...
Matematico e pensatore ellenistico, visse a cavaliere dei secoli I e II d. C. Appartenne alla scuola neopitagorica. Eresse l'aritmetica a scienza autonoma con la sua Introduzione aritmetica ('Αριϑμητικὴ εἰσαγωγή) superstite in due libri, che tratta delle proprietà generali dei numeri, e dà, fra l'altro, ...