noradrenalina Ormone della classe delle catecolammine/">catecolammine, sintetizzato dalla midollare del surrene, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni postgangliari del
Gli effetti della n. sono associati a una stimolazione dell’adenilatociclasi a livello dei tessuti bersaglio. La n. è il neurotrasmettitore delle fibre postgangliari del sistema nervoso simpatico e di numerose aree del sistema nervoso centrale. La sua azione si svolge a livello dei recettori noradrenergici, molecole glicoproteiche poste sulle membrane plasmatiche delle terminazioni postsinaptiche.
Sul metabolismo dei carboidrati, sul consumo di ossigeno e sulla muscolatura liscia la n., a differenza dell’adrenalina, ha uno scarso effetto, così come non è efficace sulla muscolatura spastica bronchiale; mostra, invece, una spiccata attività vasocostrittrice. La concentrazione plasmatica media della n. è di 0,3 μg/l, e la sua escrezione urinaria è di 30-50 μg/24 h.