Notocorda

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

notocorda

Giuseppina Barsacchi

Struttura impari situata dorso-medialmente nell’embrione dei Cordati, di cui costituisce il primo scheletro assile. I Cordati si dividono in due sottogruppi: gli invertebrati e i Vertebrati. Dei Cordati invertebrati fanno parte gli Urocordati (Ascidie o Tunicati), nei quali la notocorda è ristretta in fase embrionale alla zona della coda per poi scomparire nell’adulto, e i Cefalocordati (anfiosso) nei quali la notocorda percorre tutto il corpo e permane nella vita adulta. Questo avviene anche nei Vertebrati più primitivi, i Ciclostomi. Nei restanti Vertebrati (Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi) la notocorda si estende per i tre quarti posteriori dell’embrione, escludendo quindi la zona cefalica, e permane nell’adulto soltanto come residuo nel nucleo polposo dei dischi intervertebrali. La notocorda è costituita da un tipo particolare di mesoderma, il cordomesoderma. Essa si forma durante la gastrulazione, subito dopo l’invaginazione dell’endoderma a costituire l’intestino primitivo o archenteron, ed è indispensabile per l’induzione del tubo neurale, che si sviluppa nell’ectoderma dorsale. È stato dimostrato che la regione anteriore della notocorda è in grado di indurre, nel sovrastante tubo neurale, le strutture del cervello posteriore, mentre la regione posteriore induce le strutture del midollo spinale. Di fatto, il trapianto di un frammento di notocorda cefalica in posizione caudale induce la formazione del cervello là dove dovrebbe esserci il midollo spinale; il trapianto inverso ha l’effetto opposto. La notocorda, inoltre, produce una proteina secreta, (Shh, Sonic hedgehog), che è una molecola chiave nella regolazione di processi di morfogenesi e organogenesi. La Shh, per es., è responsabile, assieme alla BMP7 (Bone morphogenetic protein) secreta dall’epidermide dorsale, del differenziamento neuronale lungo l’asse dorso-ventrale del midollo spinale (motoneuroni situati ventralmente e neuroni sensoriali dorsalmente).

Biologia dello sviluppo

CATEGORIE