Nurra. - Regione della Sardegna comprendente la cuspide nord-occidentale dell’isola tra il Golfo dell’Asinara a N, quello di Alghero a S e il Mare Sardo a O. Capoluogo Alghero. Vista da E, la regione si presenta quasi come un unico rilievo isolato (Monte Forte, 464 m, e Monte Doglia, 437 m) che a O scende ripido verso il mare.
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Sassari, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
(A. T., 29 bis). - Regione della Sardegna di NO., fra Sassari, Alghero e il mare, la quale prese nome dall'antica Nure dell'età punica e romana. Pianeggiante a E., va rialzandosi con una serie di colline verso il mare, ed è costituita da terreni paleozoici in cui sono notevoli ricchezze minerarie (blenda ...
leadhillite ‹lidi-› s. f. [dal nome del villaggio di Leadhills, in Scozia, col suff. -ite]. – Minerale di colore bianco, giallo, verde o grigio, con lucentezza da madreperlacea a adamantina; è solfato e carbonato basico di piombo, monoclino, e si rinviene,...
siderite1 siderite1 f. [der. di sidero-, con riferimento alla composizione; cfr. lat. sideritis -itĭdis «calamita, magnete», dal gr. σιδηρῖτις, der. di σίδηρος «ferro»]. – Minerale romboedrico, carbonato ferroso, di colore gialliccio chiaro che imbrunisce...