Equestre, ordine

Enciclopedia on line

Nella Roma antica, classe sociale inizialmente formata dai cittadini sufficientemente ricchi da possedere un destriero nella cavalleria.

In tutto il periodo arcaico della storia greca, il termine ἱππεύς è sinonimo di nobile, poiché solo i nobili erano abbastanza ricchi da mantenere un cavallo. Con la decadenza della cavalleria come mezzo di guerra, il titolo rimase in varie città a designare la classe dei nobili. A Roma i cavalieri divennero (3° sec. a.C.) una categoria privilegiata nell’esercito. Avendo la legge Claudia (218 a.C.) vietato ai senatori l’esercizio di attività commerciali, queste vennero monopolizzate dai cavalieri, che assunsero anche gli appalti di lavori pubblici e di riscossione delle imposte e costituirono una classe di commercianti e finanzieri distinta sia dalla nobiltà terriera dei senatori sia dalla plebe. L’antagonismo tra Senato e cavalieri fu acuito dalla legislazione di C. Gracco (123-122 a.C.), per la quale i senatori erano esclusi dalle centurie equestri e, a vantaggio dei cavalieri, dalla costituzione dei tribunali. La legge graccana rimase sino alla dittatura di Silla, che restituì i tribunali al Senato ma, poco dopo, il pretore Aurelio Cotta ristabilì i tribunali misti, in cui la maggioranza era dei cavalieri. Augusto mise i tribunali del tutto in mano ai cavalieri e da questi trasse la burocrazia e gli ufficiali, lasciando ai senatori le magistrature onorifiche e dispendiose. Quasi tutti i nuovi uffici imperiali furono dati ai cavalieri; dal 2° sec. d.C. si stabilì una gerarchia delle cariche equestri, secondo gli stipendi e l’importanza, alle quali spettavano i titoli di vir eminentissimus, perfectissimus, egregius, splendidus.

Ai cavalieri erano riservati alcuni sacerdozi: i curioni, i luperci, i flamini e i pontefici minori. L’ordine decadde nel Basso Impero.

CATEGORIE
TAG

Roma antica

Centurie

Pretore

Luperci

Augusto