Trèves, Paolo. - Storico e uomo politico (Milano1908 - Fregene1958), figlio di Claudio; segretario di F. Turati; per le leggi razziali dovette emigrare (1938) in Inghilterra, dove curò (1940-45) una rubrica radiofonica diretta agli Italiani. Tornato in Italia, militò nel PSI e nel 1947 aderì al PSLI; membro della Costituente, deputato (dal 1948), fu prof. di dottrine politiche e filosofia del diritto all'univ. di Firenze; autore di studî su T. Campanella, F. Guicciardini, F.-R. de Lamennais, J. de Maistre, e di scritti di polemica politica.
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Paolo Treves
Figlio del noto esponente socialista Claudio Treves (Milano 1908-Fregene 1958). Si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1929 e l’anno seguente in scienze politiche, seguendo fin da giovanissimo le orme del padre. Collaborò infatti nel 1925 con Filippo Turati nella redazione del periodico ...
Storico e politico (Milano 1908-Fregene 1958). Figlio di Claudio, a causa delle leggi razziali dovette emigrare (1938) in Inghilterra, dove curò su Radio Londra una rubrica diretta agli italiani (1940-45). Tornato in Italia, militò nel PSI e nel 1947 aderì al PSLI. Deputato dal 1948, insegnò dottrine ...
trevèṡia s. f. [lat. scient. Trevesia, nome dato in onore della famiglia Treves de’ Bonfigli di Padova (sec. 19°), mecenate della botanica]. – Genere di piante araliacee con poche specie dell’India e Indonesia: sono alberi o arbusti, aculeati, con foglie...
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete di altri stati...