Pasquale IIIantipapa. - Cardinale (m. Roma1168), del titolo di S. Callisto (al secolo si chiamava Guido da Crema); fautore dell'imperatore Federico Barbarossa, alla morte di Adriano IV (1159) cooperò all'elezione dell'antipapa Vittore IV. Alla morte di questo (1164), il rappresentante imperiale Rinaldo di Dassel lo fece eleggere papa. P. III canonizzò (1166) Carlomagno, e (1167) incoronò a Roma Federico I Barbarossa e la moglie Beatrice.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è documentato prima del 1145, quando risulta essere cardinale diacono di S. Maria in Portico, titolo con il quale sottoscrisse una serie di privilegi emanati dai pontefici Eugenio ...
Antipapa (m. Roma 1168). Guido da Crema, nato da famiglia dell’alta aristocrazia padana, sostenitore di Federico Barbarossa, collaborò all’elezione dell’antipapa Vittore IV e alla morte di questi (1164) fu eletto per volontà dell’imperatore per continuare l’opposizione ad Alessandro III; grazie alle ...
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio pontificio nel 1164 alla morte di Vittore IV: una successione che coronò una carriera ecclesiastica spesso intrecciata con quella del pontefice ...
Cardinale prete del titolo di S. Callisto, Guido da Crema appartenne a quel gruppo di cardinali del partito imperiale che, alla morte di Adriano IV (1159), elessero contro il papa scelto dalla curia Alessandro III (v.) l'antipapa Vittore IV (Ottaviano cardinale di S. Cecilia). Morto Onorio IV (20 aprile ...
antipapa s. m. [dal lat. mediev. antipapa] (pl. -i). – Colui che è eletto papa non canonicamente; competitore del vero e legittimo papa, del quale usurpa l’autorità.