Pham Văn Đông ‹fam vaïn doṅ›. - Uomo politico vietnamita (provincia di Quang Nam 1906 - Hanoi 2000). Collaboratore di Ho Chi Minh dai primi anni del movimento comunista vietnamita, imprigionato dai Francesi per sette anni, fu uno dei fondatori (1941) della Lega rivoluzionaria per l'indipendenza del Vietnam (Viet Minh). Membro del Partito dei lavoratori del Vietnam (dal 1976 Partito comunista vietnamita), fece parte dell'ufficio politico del partito dal 1951 al 1986. Primo ministro dal 1955 al 1976 (e ministro degli Esteri 1954-61) della Repubblica Democratica del Vietnam, dopo la riunificazione del paese e la nascita della Repubblica Socialista del Vietnam (1976) conservò la carica di primo ministro fino al 1987.
Pham Văn Đông Politico vietnamita (Quang Nam 1906-Hanoi 2000). Collaboratore di Ho Chi Minh dai primi anni del movimento comunista vietnamita, imprigionato dai francesi per sette anni, fu uno dei fondatori (1941) della Lega rivoluzionaria per l’indipendenza del Vietnam (Viet Minh). Membro del Partito ...
van1 ‹van›. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von e l’ital. di o de).
vanire vanire intr. [der. dell’agg. vano; cfr. lat. vanescĕre (da cui l’ital. vanescente)] (io vanisco, tu vanisci, ecc.; aus. essere), poet. – Svanire, dileguarsi lentamente fino a sparire: cantando vanio Come per acqua cupa cosa grave (Dante); tutto...