MARTINETTI, Piero

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARTINETTI, Piero

G. Emanuele BARIE'

Filosofo, nato a Pont-Canavese (prov. Aosta) il 21 agosto 1872, laureato in filosofia a Torino nel 1893. Studiò quindi per un anno all'università di Lipsia; nel 1899 entrò nell'insegnamento liceale della filosofia: nel 1906 fu nominato professore di filosofia teoretica all'Accademia scientifico-letteraria di Milano (poi facoltà di lettere e filosofia della R. Università), dove rimase fino al 1931, quando fu collocato a riposo.

Il Martinetti afferma con Kant e Schopenhauer che la conoscenza è una mia rappresentazione, ossia che il presupposto logico del conoscere perciò di ogni attività è la coscienza; la negazione della coscienza infatti non può avvenire che a mezzo della coscienza. Estrema quindi importanza dell'aforisma in cui si esprime l'intuizione di Cartesio, senza che perciò siano da accettare le conclusioni che credette di dedume Cartesio: e prima di tutto il concetto di una res extensa. La kantiana soggettività dello spazio, forma a priori della conoscenza sensibile, è per il Martinetti incontestabile. Né conduce al solipsismo, perché è vero che la conoscenza, in quanto rappresentazione, è soggettività, ma la rappresentazione per essere tale richiede anche il rappresentato, cioè il suo momento oggettivo. Né l'io va inteso come attività creatrice del proprio contenuto di coscienza. Esso è piuttosto attività unificatrice, e il suo contenuto è parte, con altri indefiniti, che richiedono alla loro volta altrettanti io, di una totalità, che è, per ciascun io, l'oggettività.

L'idealismo del M. può esser definito come un idealismo metafisico possibile solo come idealismo morale.

Scritti principali: Introduzione alla metafisica, I, Teoria della conoscenza (Torino 1904; rist.. Milano 1929); Prolegomeni di Kant, con commento (Torino 1913; 2ª ed., 1926); La libertà, Milano 1928; Saggi e discorsi (Milano 1929); Ragione e Fede (Milano 1934); Il Vangelo, con introd. e note (Modena 1936).

Bibl.: G. Gentile, in Saggi critici, serie 1ª, Napoli 1921; G. De Ruggiero, La filosofia contemporanea, II, Bari 1929; U. Spirito, P. M., in L'idealismo italiano e i suoi critici, Firenze 1930.

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata

TAG

Teoria della conoscenza

Schopenhauer

Solipsismo

Metafisica

Intuizione