Canònica, Pietro. - Scultore italiano (Moncalieri1869 - Roma1959). Allievo di O. Tabacchi all'Accademia Albertina; fu premiato al Salon di Parigi nel 1893 e da allora ebbe gran successo. Autore di numerosi ritratti e di monumenti (a papa Benedetto XV in S. Pietro a Roma; al Cavalleggere e all'Artigliere a Torino, di Khair-ad-dīn Barbarossa a Istanbul, ecc.). Fu anche autore di melodrammi.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di O. Tabacchi. Nel 1884 già collaborava con il maestro alla tomba Sineo per il cimitero di Torino (sue le dieci statuette di Angeli) e nel 1885, ...
(VIII, p. 755). - Scultore, morto a Roma l'8 giugno 1959.
Bibl.: V. Mariani, P. CANONICA, Pietro, in Idea, II (1950), n. 49; C. D. O., La scomparsa di un maestro, P. CANONICA, Pietro, in Accademia, XXXVII, n. 7 (luglio 1959), p. 3.
Nato a Torino il 1° marzo 1869, vive a Roma, dove per molti anni ha occupato la cattedra di scultura e la presidenza dell'Accademia di belle arti. Rimasto orfano da fanciullo, trovò dapprima opposizione alla sua vocazione per la scultura nella madre, che temeva di vederlo avviare per le incerte vie ...
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola, norma, dedotta non...
canone concertato loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...