PIETRO da Miso

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)

PIETRO da Miso

Marco Vendittelli

PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi accettabile quella che lo vuole romano e consanguineo di Alessio, nobilis civis romanus, suddiacono papale e futuro cardinale prete del titolo di S. Susanna (1188-89; Tillmann, 1975, p. 365); desta invece notevoli perplessità una sua possibile attribuzione al casato dei Capocci, soprattutto alla luce delle più recenti ricostruzioni genealogiche di tale lignaggio.

Pietro studiò in Francia e a tale periodo fanno riferimento anche talune lettere che testimoniano le sue relazioni con alcune grandi abbazie della regione parigina (St-Denis, Compiègne, Lagny). Nulla è dato sapere di una sua possibile carriera all’interno della curia pontificia fino a quando fu creato cardinale diacono del titolo di S. Eustachio appunto nel marzo 1158 dal pontefice Adriano IV. Alla morte di quest’ultimo (1° settembre 1159), Pietro si schierò con quella parte del collegio cardinalizio che per l’elezione del nuovo papa sosteneva la candidatura del senese Rolando Bandinelli, che fu eletto il 7 settembre. Contemporaneamente, la restante parte dei cardinali elesse il candidato imperiale Ottaviano, che prese il nome di Vittore IV.

Alessandro III nel corso del suo lungo pontificato (1159-1181) dovette difendere la propria legittimità nei confronti degli antipapi voluti e sostenuti dall’imperatore Federico I Barbarossa, e per questo mantenne un’intensa attività diplomatica in tutta Europa.

Poco dopo l’elezione, inviò pertanto in Ungheria Pietro e il cardinale vescovo di Preneste, Giulio, per convincere il re ungherese Geza II a riconoscere la sua autorità e non quella dell’antipapa Vittore IV, che a sua volta aveva inviato al sovrano propri legati. Pietro arrivò in Dalmazia probabilmente alla fine del 1159 e incontrò da solo Geza; giunto anche Giulio, i due cardinali cercarono di convincere il sovrano a schierarsi a favore di Alessandro III, ma senza poter raggiungere lo scopo e dunque lasciarono la Dalmazia nel corso del 1160. L’anno seguente i due legati papali furono incaricati di condurre un nuovo tentativo, che questa volta, a seguito di complesse trattative, fu coronato da un pieno successo.

Durante il primo dei due viaggi Pietro si occupò anche della difficile situazione delle istituzioni ecclesiastiche del Regno di Ungheria e in particolare della complicata elezione dell’arcivescovo di Spalato Absalon. Con il cardinale Giulio si recò poi dal neoletto arcivescovo di Esztergom, Luca, per la consegna del pallio.

Accadde in tale circostanza un episodio degno di nota. Il fratello del presule offrì in dono a Pietro un cavallo; la circostanza, in sé abbastanza consueta, divenne invece spunto per una riflessione sulla simonia e la corruzione degli ecclesiastici, sulla quale intervenne anche lo stesso pontefice, che si pronunciò sulla legittimità del dono e tale pronunciamento confluì nella raccolta delle decretali di Gregorio IX.

Nel 1163 Pietro partecipò ai lavori del concilio di Tours. L’anno successivo compì una missione in Sardegna, dove presenziò alla solenne donazione di tre chiese situate nell’isola da parte di Attone vescovo di Castro a favore dei camaldolesi. Certamente in tale occasione Pietro dovette operare nel tentativo di guadagnare quell’Ordine monastico alla causa di Alessandro III. Di lì a poco il pontefice premiò la fedeltà e lo zelo di Pietro promuovendolo cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso; nel 1168 fu inviato nuovamente in Dalmazia per occuparsi del dibattito sorto intorno all’operato del nuovo arcivescovo di Spalato Gerardo.

Di Pietro sono note anche le positive relazioni che intrattenne con il Regno e la corte inglesi. Enrico II lo considerava un suo fedelissimo sostenitore ed ebbe modo di affidargli importanti incarichi presso la curia papale (1171). Ebbe anche rapporti epistolari con l’arcivescovo di Canterbury, Thomas Becket, verso il quale mostrava un’amichevole cordialità.

In una lettera inviata al presule inglese tra il 1162 e il 1163, Pietro esprimeva forte preoccupazione per lo stato in cui versava la Chiesa romana di S. Maria in Saxia, deputata all’accoglienza dei pellegrini inglesi, e della assoluta necessità di risollevarne le condizioni perché potesse continuare a svolgere le sue antiche funzioni, aggiungendo che in merito anche lo stesso pontefice aveva adottato i provvedimenti che gli venivano trasmessi.

Pietro morì nel 1174; il giorno della sua morte, 14 settembre, è ricordato in un nota obituaria del necrologio del monastero romano dei Ss. Ciriaco e Nicola in Via Lata: «XVIII kalendas octubris. Obiit Petrus de Mizo cardinalis Sancti Laurentii in Damaso» (Necrologi, 1908, p. 61).

Fonti e Bibl.: Annales Camaldulenses Ordinis santi Benedicti…, a cura di G.B. Mittarelli - A. Costadoni, IV, Venezia 1759, Appendix, coll. 22-24, n. 12, 35 s., n. 23; I. Katona, Historia critica regum Hungariae stirpis Arpadianae, III, Pest 1780, pp. 715-717; Recueil des historiens des Gaules et de la France, XVI, Paris 1813, pp. 477 s.; Codex diplomaticus Sardiniae, I, Torino 1861, p. 226, n. 73; J.M. Watterich, Pontificum Romanorum qui fuerunt inde ab exeunte saeculo IX usque ad finem saeculi XIII vitae ab aequalibus conscriptae, II, Leipzig 1862, pp. 393, 587 s.; Gesta regis Henrici secundi Benedicti abbatis. Chronicle of the reigns of Henry II and Richard I. 1169-1192, a cura di W. Stubbs, I, London 1867 (RBS, 49), pp. 20-23; Memoriale fratris Walteri de Conventria. The historical collections of Walter of Coventry, a cura di W. Stubbs, I, London 1872 (RBS, 58, 1), pp. 199-201; Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smičiklas, II, Zagreb 1874, pp. 92 s., n. 90; Corpus Iuris Canonici, II, Decretalium Collectiones, a cura di E. Friedberg, Leipzig 1879, coll. 754 s. (Decretalia Gregorii IX, lib. V, tit. III, cap. XVIII); Materials for the history of Thomas Becket, archbishop of Canterbury, a cura di J.C. Robertson, V, London 1881 (RBS, 67, 5), pp. 39, 64 s.; VII, London 1885 (RBS, 67, 7), p. 473; P. Jaffè, Regesta pontificum romanorum ab condita Ecclesia ad annum post Christum natum MCXCVIII, a cura di S. Loewenfeld - F. Kaltenbrunner - P. Ewald, II, Leipzig 1888, pp. 154, nn. 10669, 10676, 201, n. 11308; Le Liber Pontificalis. Texte, introduction et commentaire, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 403; Monumenta Romana episcopatus Vespremiensis. A veszprémi püspökség római oklevéltára…, I, Budapest 1896, pp. 2 s.; A. Luchaire, Études sur quelques manuscrits de Rome et de Paris, Paris 1899, pp. 102 s., n. 15 s.; Necrologi e libri affini della provincia Romana, I, a cura di P. Egidi, Roma 1908, p. 61; J.M. Brixius, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums von 1130-1181, Berlin 1912, pp. 58 s., 116; W. Ohnsorge, Die Legaten Alexanders III. im ersten Jahrzehnt seines Pontifikats. 1159-1169, Berlin 1928, pp. 109-116, 121 s., 166; W. Ohnsorge, Päpstliche und gegenpäptliche Legaten in Deutschland und Skandinavien. 1159-1181, Berlin 1929, pp. 17 s.; G. Dunken, Die politische Wirksamkeit der päpstlichen Legaten in der Zeit des Kampfes zwischen Kaisertum und Papsttum in Oberitalien unter Friedrich I., Berlin 1931, p. 68; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalskollegium vom 1130 bis 1159, Würzburg 1964, p. 176 s.; P. Brezzi, Lo scisma «inter regnum et sacerdotium» al tempo di Federico Barbarossa, in Archivio della Società romana di storia patria, XLIII (1940), pp. 38-41; W. Holtzmann, Die Register Papst Alexanders III. in den Händen der Kanonisten, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XXX (1940), p. 22; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums von 1130 bis 1159, Phil. Diss., Würzburg 1964, pp. 176 s.; L. Falkenstein, Ein vergessener Brief Alexanders III. an einen ‘rex Hibernorum’ (mit einer Liste der im Codex Vaticanus Reg. lat. I79 überlieferten Papst- und Kurialkorrespondenz), in Archivum historiae pontificiae, X (1972), pp. 136-140; H. Tillmann, Ricerche sull’origine dei membri del collegio cardinalizio nel XII secolo, II, 1, Identificazione dei cardinali del secolo XII di provenienza romana, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. 365 s., 379; R. Sommerville, Pope Alexander III and the Council of Tours (1163). A Study of Ecclesiastical Politics and Institutions in the Twelfth Century, Berkeley-Los Angeles-London 1977, p. 31; J.T. Noonan, Bribes. The Intellectural History of a Moral Idea, Berkley-Los Angeles 1984, p. 161; W. Maleczek, Papst und Kardinalskolleg von 1191 bis 1216. Die Kardinäle unter Coelestin III. und Innocenz III., Wien 1984, pp. 242, 249; D. Lohrmann, Papsturkunden in Frankreich. Neue Folge, VIII, 1, Göttingen 1989, pp. 231 s.; S. Weiss, Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis Coelestin III. 1049-1198, Köln-Wien, 1995, pp. 240 s.; A.J. Duggan, The correspondence of Thomas Becket, archbishop of Canterbury. 1162-1170, Oxford 2000, I, pp. 24-26, n. 9; II, pp. 1342-1345, n. 325; A.J. Duggan, Thomas Becket’s Italian network, in Pope, Church and city. Essays in honour of Brenda M. Bolton, a cura di F. Andrews - C. Egger, Leiden 2004, p. 186; G. Drossbach, Christliche Caritas als Rechtsinstitut. Hospital und Orden von Santo Spirito in Sassia (1198 -1378), Paderborn 2004, p. 52; I. Majnarić, Papinski legati na istočnojardranskoj obali. 1159-1204, Zagreb 2008, pp. 39-67, 143; W. Maleczek, Die Brüder des Papstes. Kardinäle und Schriftgut der Kardinäle, in Das Papsttum und das vielgestaltige Italien. Hundert Jahre Italia Pontificia, a cura di K. Herbers - J. Johrendt, Berlin-New York 2009, p. 352; Pope Celestine III (1191-1198). Diplomat and pastor, a cura di J. Doran - J. Smith, Aldershot 2009, p. 44; G. Kiss, Les aspects des activités des légats pontificaux en Hongrie aux XIe-XIIIe siècles, in Chronica, IX-X (2009-2010), pp. 42 s., 47 s.; P. Nowak, Das Papsttum und Ostmitteleuropa (Böhmen-Mähren, Polen, Ungarn) vom ausgehenden 10. bis zum Beginn des 13. Jahrhunderts..., a cura di J. Johrendt - H Müller, Berlin-Boston 2012, p. 363.

CATEGORIE
TAG

Arcivescovo di canterbury

Decretali di gregorio ix

Federico i barbarossa

Corpus iuris canonici

Antipapa vittore iv