Polarizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzazione


polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo fenomeno, in un caso e nell'altro con opportune qualificazioni: p. della luce, p. elettrica, magnetica, sismica, ecc. ◆ [EMG] P. atomica e molecolare per deformazione: tipo di p. dielettrica: v. dielettrico: II 118 f. ◆ [ELT] P. automatica: p. (nel signif. spiegato più oltre: P. di un dispositivo elettronico) del catodo di un tubo elettronico o dell'emettitore di un transistore ottenuta per caduta di tensione, inserendo un resistore di opportuno valore tra il catodo o l'emettitore e il reoforo a potenziale nullo del circuito in cui il dispositivo elettronico è inserito. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] P. circolare: tipo particolare di p. di un'onda o di una radiazione (v. oltre: P. di un'onda). ◆ [OTT] P. della luce: la p. di una radiazione luminosa (nel signif. dato più oltre: P. di una radiazione) che s'accompagna, in maniera più o meno marcata, alla riflessione, rifrazione, doppia rifrazione e diffusione della luce: v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 c, 12 d sgg. e diffusione della luce: II 154 e. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] P. destra e sinistra: tale è la p. di un'onda o una radiazione a seconda che un osservatore ideale che guardi verso la sorgente veda il vettore caratteristico rotare verso la sua destra oppure verso la sua sinistra: v. onda: IV 239 e. ◆ [FTC] P. di barriera: v. celle a combustibile: I 548 b. ◆ [FSN] P. di particelle: la condizione per cui gli spin delle particelle di un fascio si presentano in parte (fascio parzialmente polarizzato) o in tutto (fascio totalmente polarizzato) allineati secondo una medesima direzione: v. reazioni nucleari: IV 764 e. ◆ [FNC] P. di raggi gamma: v. raggi gamma: IV 728 a. ◆ [FSD] P. diretta e inversa di una giuzione p-n: v. elettronica di potenza: II 356 c, d. ◆ [CHF] P. di una pila chimica: v. oltre: P. elettrochimica. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] P. di una radiazione ondulatoria trasversale: la condizione in cui le singole onde componenti la radiazione sono tutte polarizzate nello stesso modo (v. oltre: P. di un'onda), per cui anche la radiazione nel suo insieme si presenta in questo stato di polarizzazione. ◆ [ELT] P. di un dispositivo elettronico: l'applicazione a certi elettrodi del dispositivo delle tensioni elettriche necessarie per il corretto funzionamento, parlandosi, collettivamente, di p. di un transistore, di un tubo elettronico, ecc., e, in partic., di p. di collettore, di emettitore, ecc., di p. di griglia, di schermo, di anodo, ecc. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] P. di un'onda: il fenomeno per cui il vettore della grandezza caratteristica di un'onda trasversale (lo spostamento o la velocità per un'onda acustica o sismica, l'intensità del campo elettrico o l'induzione magnetica per un'onda elettromagnetica, in partic. luminosa) ha uno specifico ordinamento spaziale, consistente nel fatto che, relativ. a un generico punto di una direzione di propagazione, il suo estremo libero descrive un'ellisse (ellisse di p., p. ellittica) nel piano per il punto ortogonale alla detta direzione, potendo, in casi particolari, tale ellisse ridursi a una circonferenza (p. circolare) o degenerare in un segmento contato due volte (p. lineare): v. onda: IV 238 b sgg. ◆ [EMG] P. elettrica, o dielettrica: il fenomeno per cui un dielettrico assume, sotto l'azione di un campo elettrico esterno, un momento elettrico dipolare volumico, misurato dal-l'omonima grandezza vettoriale, intensità di p. elettrica, di cui unità di misura SI è il coulomb a metro quadrato (C/m2); tale momento elettrico macroscopico è il risultante di momenti elettrici dipolari atomici e molecolari (p. atomica e molecolare per deformazione, cui si aggiunge la p. molecolare per orientamento, nel caso di dielettrici con molecole polari, cioè dotate intrinsecamente di un loro momento elettrico dipolare ): v. dielettrico: II 118 d sgg. per la p. in campi elettrici statici e 131 a per quella in campi non statici. ◆ [CHF] P. elettrochimica, o elettrolitica: l'insorgere di un campo elettromotore (campo di p.) e di conseguenti forze elettromotrici (f.e.m. di p.) in una soluzione elettrolitica in seguito al passaggio di corrente elettrica in essa e alle conseguenti reazioni di ossidoriduzione agli elettrodi; in una pila è fenomeno assai dannoso, perché il campo anzidetto ha carattere di campo controelettromotore e finirebbe con l'annullare in breve la f.e.m. della pila se non fosse annullato, o quanto meno ridotto, circondando gli elettrodi con elettroliti o sostanze opportune (come si fa in tutte le pile commerciali, perciò dette pile depolarizzate). ◆ [ACS] [EMG] [OTT] P. ellittica: il caso generale della p. di un'onda o di una radiazione (v. sopra: P. di un'onda). ◆ [GFS] P. indotta: metodo di prospezione elettrica del sottosuolo: v. geofisica applicata: III 25 e. ◆ [ELT] P. inversa di una giunzione p-n: v. sopra: P. diretta e inversa di una giunzione p-n. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] P. lineare: caso particolare della p. di un'onda o di una radiazione (v. sopra: P. di un'onda). ◆ [EMG] P. magnetica: l'acquisto da parte di un corpo di una polarità magnetica (per l'esattezza, di un momento magnetico dipolare volumico) e grandezza vettoriale che descrive ciò; equivale, in tutti i suoi signif., a magnetizzazione. ◆ [EMG] P. molecolare per orientamento: v. dielettrico: II 120 b. ◆ [GFS] P. orizzontale e verticale: nella sismologia, qualifica della p. di onde trasversali polarizzate linearmente in modo che il vettore spostamento giaccia, rispettiv., nel piano orizzontale oppure in quello verticale: v. sismologia: V 247 Fig. 2.1. ◆ [EMG] P. per carica libera: particolare p. dielettrica dovuta a cariche libere: v. dielettrico: II 127 f. ◆ [EMG] [FSN] P. per doppio scattering: v. elettrone: II 341 c. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] P. rettilinea: lo stesso che p. lineare. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] P. sinistra: v. sopra: P. destra e sinistra. ◆ [EMG] P. spontanea: la p. dielettrica che si presenta naturalmente, cioè in assenza di campo elettrico esterno polarizzante, nelle sostanze ferroelettriche: v. ferroelettricità: II 555 f. ◆ [GFS] P. verticale: v. sopra: P. orizzontale e verticale. ◆ [EMG] Cariche di p.: cariche elettriche fittizie utilizzate per dare un modello di un dielettrico polarizzato: v. dielettrico: II 118 e. ◆ [OTT] Convertitore di p.: denomin. generica di ogni dispositivo che faccia variare lo stato di p. di una luce (in generale, di una radiazione), quali sono nicol, lamine birifrangenti e pleocroiche, ecc. ◆ [EMG] Corrente di p.: v.dielettrico: II 123 c. ◆ [OTT] Divisore, o separatore, di p.: → divisore. ◆ [EMG] Energia di p.: v. dielettrico: II 126 a. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] Grado di p.: per una radiazione ondulatoria, il rapporto percentuale tra l'intensità della parte polarizzata e l'intensità totale della radiazione, variabile tra zero, per una radiazione non polarizzata, e 100, per una radiazione completamente polarizzata. ◆ [EMG] Intensità di p.: il momento elettrico dipolare volumico di un dielettrico polarizzato, detta brevem. anche p.: v. dielettrico: II 120 e. ◆ [GFS] Metodo di p. indotta: v. geofisica applicata: III 25 e. ◆ [FPL] Parametri di p.: v. magnetoionica teoria: III 562 f. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] Piano di p.: per un'onda o una radiazione, il piano, tra quelli della stella intorno alla direzione locale di propagazione, che è ortogonale al vettore caratteristico (per un'onda elettromagnetica, il vettore elettrico). ◆ [FSN] Quadrivettore di p.: per una particella di spin uno (per es., un fotone) è il quadrivettore εμ che descriva la p. della particella; gode della proprietà εμ✄εμ=-1, εμpμ=0, dove pμ è il quadrimpulso della particella; se pμ=(E/c, 0, 0, p), allora per la p. trasversa εμ T=(0, cosϑ, sinϑ, 0) e per la p. longitudinale εμ L=(1/M)(p, 0, 0, E/c), con E energia della particella, c velocità della luce nel vuoto, M massa della particella (M2=E2/c2-p2); se M=0, la p. è soltanto trasversale. ◆ [ELT] Rapporto complesso di p.: v. radiopropagazione: IV 715 a. ◆ [EMG] Ritardo di p.: v. dielettrico: II 126 e. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] Vettore di p.: il vettore della grandezza caratteristica di un'onda polarizzata, in quanto la sua giacitura individua la p. dell'onda.

CATEGORIE