Ponce de León, Diego de Alvear y. - Uomo di mare (Montilla 1749 - Madrid1830). Partecipò (1771-73), agli ordini di Juan de Langera, a importanti spedizioni scientifiche; dopo il 1773 condusse vittoriosamente azioni navali contro i Portoghesi nell'America Meridionale. Il 5 ottobre 1794, assalito da navi britanniche nelle acque di S. Maria, fu sconfitto e fatto prigioniero; nel 1808 contribuì validamente a determinare la resa di una squadra francese. P. lasciò un interessante diario in 5 volumi di una sua spedizione scientifica nell'America Meridionale.
pòncio s. m. – 1. Adattamento dell’ispanoamer. poncho (v.): soleva egli addormentarsi nel suo poncio forato dai colpi di lancia e dal piombo delle carabine (D’Annunzio, con riferimento a Garibaldi). V. anche puncio. 2. Altro adattamento dell’ingl. punch,...
poncho ‹pònčo› s. m., ispanoamer. [voce di etimo incerto, diffusa prob. dal Cile]. – Indumento largamente usato come mantello, e anche come coperta, dalle popolazioni indigene dell’America latina, costituito da un solo pezzo di lana rettangolare con apertura...