progetto
economia Gestione dei p.(project management)Nell’organizzazione aziendale, processo di pianificazione, controllo e gestione di un insieme di risorse per raggiungere un dato obiettivo, con un budget predeterminato ed entro un periodo prestabilito, e dei flussi di informazione fra i partecipanti al p. e verso l’esterno, misurando e, ove richiesto, certificando i risultati conseguiti, e rispettando le condizioni richieste dal committente e dall’ambiente in cui il p. si sviluppa. Un p. si differenzia da un programma, generalmente ripetitivo, in quanto si realizza una sola volta. La nascita di questa disciplina può essere associata alle tecniche di analisi per la scomposizione di un’attività complessa in attività elementari. La scomposizione in attività elementari e la loro relativa pianificazione temporale trovano una espressione articolata nei lavori di F.W. Taylor. Nel 1957 D.G. Malcolm utilizzò una tecnica detta program evaluation and review technique (
Metodo dei p. Metodo didattico attivo, la cui prima idea risale a J. Dewey, ma che è stato sviluppato, realizzato praticamente e reso popolare da W.H. Kilpatrick. Esso orienta tutta l’attività scolastica verso un piano di lavoro (p.), intrapreso volontariamente e in comune dagli alunni, la cui attuazione richiede l’acquisto di particolari cognizioni e abilità.