Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout

RADDOPPIAMENTO SINTATTICO

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

RADDOPPIAMENTO SINTATTICO

Il raddoppiamento (o rafforzamento) sintattico o fonosintattico si verifica quando la consonante iniziale di una parola, in particolari condizioni, raddoppia nella pronuncia e – nel caso delle ➔univerbazioni – anche nella grafia.

Nella pronuncia, il raddoppiamento sintattico si può avere:

– dopo una parola con accentazione ➔tronca

Sarò franco si pronuncia correttamente Sarò ffranco

Perché mai? si pronuncia correttamente Perché mmai?

Città santa si pronuncia correttamente Città ssanta

– dopo un monosillabo accentato

È giusto si pronuncia correttamente È ggiusto

Più tardi si pronuncia correttamente Più ttardi

Là sopra si pronuncia correttamente Là ssopra

– con alcuni monosillabi non accentati

A merenda si pronuncia correttamente A mmerenda

Che fai? si pronuncia correttamente Che ffai?

– dopo sopra, qualche, come, dove

come te si pronuncia correttamente come tte

qualche cosa si pronuncia correttamente qualche ccosa

Quando tra due o più elementi c’è univerbazione, il raddoppiamento sintattico è registrato anche dalla grafia

sopra + tutto ▶ soprattutto

così + detto ▶ cosiddetto

né + pure ▶ neppure

da + prima ▶ dapprima

o + dio ▶ oddìo.

USI

Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno proprio del toscano e dell’italiano centromeridionale.

In particolare, il toscano presenta alcune forme specifiche di raddoppiamento sintattico, ad esempio dopo dove, come (anche quando è avverbio interrogativo) e da

Dove vvai?

Come vva?

Da ccasa

A eccezione delle forme ormai consolidate nella grafia, nell’italiano settentrionale le consonanti vengono pronunciate mantenendo per lo più la pronuncia con una sola consonante.

STORIA

C’è una precisa motivazione storica per la quale avviene il raddoppiamento sintattico.

Nel passaggio all’italiano, molte parole hanno perso la consonante finale: ad esempio, ad è diventato a, tres è diventato tre, iam è diventato già. In realtà, questa perdita è soltanto grafica, perché la consonante finale non è scomparsa ma si è unita alla prima consonante della parola successiva rafforzandola

a ccasa, tre ggatti, già ffatto

Successivamente, il raddoppiamento sintattico si è esteso anche a parole che etimologicamente non avevano una consonante finale, come tu e chi, che derivano dal latino tu e qui

tu pparli, chi ssei?

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
raddoppiaménto
raddoppiaménto s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. L’atto, il fatto, e l’effetto del raddoppiare, del raddoppiarsi: raddoppiamento degli sforzi; raddoppiamento della posta del gioco; in pochi anni si ha il raddoppiamento del capitale versato. 2. In elettrotecnica,...
sintàttico
sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti sintattico; usi sintattico; accento sintattico (o di frase), l’accrescimento del tono di voce su...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni