Guarìglia, Raffaele. - Diplomatico (Napoli 1889 - Roma1970); fu ambasciatore a Madrid, Buenos Aires, Parigi (1938-42), presso la Santa Sede (1942-43), e infine ad Ankara, ove, alla caduta del fascismo, fu raggiunto dalla nomina a ministro degli Esteri nel 1º gabinetto Badoglio (luglio 1943). Durante la sua permanenza agli Esteri, l'Italia si staccò dalla Germania e concluse l'armistizio con le potenze alleate. Ha scritto Ricordi, 1922-1946 (1950).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e giurista.
Apparteneva a una facoltosa famiglia salernitana con molti agganci con il mondo politico e la diplomazia: suo prozio era E. Gianturco, ...