Le Senne ‹lë sèn›, René. - Filosofo francese (Elbeuf-sur-Seine 1882 - Parigi1954); dal 1942 prof. alla Sorbona e dal 1948 membro dell'Istituto di Francia; socio straniero dei Lincei (1951). Il pensiero di Le S., preoccupato di collegare lo studio concreto dell'uomo a una metafisica dei valori, viene a volte classificato come idealismo ("sperimentale e psicologico", in contrapposizione a quello "dialettico e oggettivo" di O. Hamelin, suo maestro), come spiritualismo, come esistenzialismo (teistico e positivo). Tra le opere si ricordano: Introduction à la philosophie (1925); Le devoir (1930); Obstacle et valeur (1934); Traité de morale générale (1942); Traité de caractérologie (1945); La destinée personnelle (1951); La découverte de Dieu (post., 1955).
Le Senne, René Filosofo francese (Elbeuf-sur-Seine 1882- Parigi 1954). Nel 1934 fondò e diresse con Lavelle la collana Philosophie de l’esprit, che diede il nome al loro movimento di pensiero (➔ spiritualismo). Dal 1942 fu prof. alla Sorbona (prima di psicologia pedagogica e poi di morale) e dal 1948 ...
LE SENNE, René. - Filosofo e moralista francese, nato a Elbeuf-sur-Seine (Seine Inférieure) l'8 luglio 1882, morto a Parigi il 1° ottobre 1954. Compiuto il liceo a Parigi, studiò all'École Normale Supérieure, ottenendo la "licence" in lettere e in scienze. Conseguì poi (1931) il dottorato in filosofia ...
sénno senno m. [dal franco sinn, per il tramite del provenz. e fr. ant. sen]. – Facoltà, e capacità abituale, d’intendere, giudicare e operare con prudenza e saviezza: una ragazza di senno; un uomo senza senno; agire con senno; perdere il senno o uscir...
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento tubulare) di...