Browning, Robert. - Poeta inglese (Camberwell, Londra, 1812 - Venezia1889). Fin dalle prime opere (Pauline, a fragment of a confession, 1833; Paracelsus, 1835; Sordello, 1840) attuò l'esposizione in forma drammatica (per solito il soliloquio) dei conflitti interiori in un linguaggio allusivo e analogico, mescolando contenuto filosofico e tecnica impressionistica. Alla tragedia Strafford (1837) fece seguire altre opere per il teatro (tra le quali Pippa Passes, 1841; King Victor and King Charles, 1842), non prive di brani poetici, ma scarsamente rappresentabili. L'elemento drammatico trova la forma migliore in Dramatic lyrics (1842), Dramatic romances and lyrics (1845), Christmas Eve and Easter Day (1850), Men and women (1855), Dramatis personae (1864) e giunge forse al vertice in The ring and the book (1868-69). Nel 1846 aveva sposato Elizabeth Barret (v. Browning, Elizabeth), con cui si stabilì a Firenze. Sentì ed espresse con grande efficacia il fascino dell'Italia. Nelle sue opere tarde (Prince Hohenstiel-Schwangau, 1871; Fifine at the fair, 1872; Pacchiarotto and how he worked in distemper, 1876, ecc.), la riflessione si sovrappose alla fantasia. Intelletto curioso e temperamento religioso, il B. rivela una concezione idealistica della vita, derivata da Goethe e da Carlyle.
Nella poesia del Browning, Robert (Camberwell, Londra 1812 - Venezia 1889), così ricca di reminiscenze e paesaggi italiani, il ricordo dell'opera di D. non si può dire propriamente centrale. È certo, peraltro, che egli conosceva molto bene D.; aveva scritto di " custodirlo tutto nella mente e nel cuore ...
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, fervida fede religiosa; il loro influsso sul BROWNING, Robert fu notevole. A quello della madre ...
browning ‹bràuniṅ› s. m. e f. [dal nome dell’inventore amer. J. M. Browning (1855-1926)]. – Nome con cui si indicano correntemente diversi tipi di armi automatiche e semiautomatiche (pistole, fucili mitragliatori e da caccia, ecc.), e in partic. (con...