Luxemburg ‹lùksëmburk›, Rosa. - Rivoluzionaria e teorica del socialismo polacca naturalizzata tedesca (Zamość, Polonia, 1870 -
VitaAderì ancora liceale a Proletariat, formazione clandestina di ispirazione socialista rivoluzionaria; costretta ad abbandonare la Polonia russa per sfuggire a un arresto, studiò economia politica e legge (1889-96) a
Opere. In Sozialreform oder/">oder Revolution? (1899), pubblicato in polemica con E. Bernstein, sostiene l'impossibilità di realizzare il socialismo attraverso azioni riformiste destinate comunque a esaurirsi nell'ambito di una società borghese e afferma piuttosto la necessità di superare e sovvertire definitivamente i rapporti sociali esitenti. Nel 1906 pubblicò Massenstreik, Partei und Gewerkschaften, in cui esaltava l'importanza dello sciopero generale, in alternativa alla visione leninista di un partito di rivoluzionari di professione rigidamente strutturato. La sua opera fondamentale rimane Die Akkumulation des Kapitals (1913), un prezioso contributo allo studio della politica imperialista, nel quale criticava la teoria di Marx sulla crisi del capitalismo e indicava nei paesi coloniali e sottosviluppati altrettante riserve per lo sfruttamento capitalistico. Die Krise der Sozialdemokratie (più nota sotto il titolo di Junius-Broschüre, stampata in Svizzera nel 1916) è una acuta disamina del movimento socialista (che suscitò le critiche di Lenin, discorde sul ruolo del partito guida). Postumi uscirono i Gesammelte Werke (6 voll., a cura di A. Warski, 1923-28).