Bochner ‹bòkℎnër›, Salomon. - Matematico polacco-americano (n. Cracovia1899 - m. 1982); studioso di analisi matematica e di calcolo delle probabilità. Tra le sue pubblicazioni: Fouriersche Integrale (1932); Several complex variables (1948); Curvature and Betti numbers (1953); Harnonic analysis and the theory of probability (1955).
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia salomonico; giudizio salomonico, saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone). ◆...
salomóne salomone m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le doti a lui attribuite...