Romanìn, Samuele. - Storico (Trieste1808 - Venezia1861). Si occupò quasi esclusivamente di storia veneziana, pubblicando tra l'altro Baiamonte Tiepolo e le sue ultime vicende (1851), Gli inquisitori di stato di Venezia (1858). Legò il suo nome soprattutto alla Storia documentata di Venezia (10 voll., 1853-61).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste (Paladini, 2012, p. 41). La famiglia paterna proveniva dalla comunità ebraica di San Vito nella Patria del Friuli. Di condizione ‘civile’, ...
Storico, nato a Trieste nel 1808, morto il 9 settembre 1861 a Venezia dove si era trasferito all'età di 12 anni. Iniziò la sua attività letteraria con alcune traduzioni dal tedesco (la Tunisiade, del patriarca Ladislao Pyrker; la Storia dell'Impero ottomano e dell'Origine, potenza e caduta degli Assassini ...
romanino s. m. [der. di romano1]. – Moneta grossa d’argento (detta grosso romanino o semplicem. romanino), di cui il senato di Roma iniziò la coniazione alla metà circa del sec. 13°: ha al dritto la figura di Roma seduta in trono con globo e palma e la...