sangiovese Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso e il s. piccolo(➔ vite). Dal s. si produce il vino rosso omonimo in alcuni comuni delle province di Forlì, Ravenna e Bologna, come denominazione di origine controllata chiamato s. di Romagna. Si distingue dal s. dei Colli Pesaresi, prodotto nella provincia marchigiana di Pesaro e Urbino.
È uno dei vitigni da vino più diffusi in tutta l'Italia centrale: specialmente in Toscana, dov'è largamente coltivato per la produzione di ottimi vini rossi da pasto, il più noto dei quali va sotto il nome di Chianti (il Sangiovese non viene però quasi mai vinificato da solo, ma unito con altri vitigni, ...
sangiovése sangiovese m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il sangiovese grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...
tegolato2 s. m. [der. di tegola: v. oltre]. – Vino rosso prodotto nella zona di Montespertoli, in prov. di Firenze, da uve dei vitigni sangiovese (80%) e canaiolo (20%); trae il proprio nome dalla pratica originaria di collocare le bottiglie in solai...