Taràsio ‹-ʃ-›, santo/">santo. - Patriarca di Costantinopoli (n. 730 circa - m. 806). Laico e funzionario imperiale, fu designato dall'imperatrice Irene come patriarca, e consacrato poi come tale. Perseguì una politica favorevole al culto delle immagini, che sfociò nelle decisioni anticonoclaste del secondo Concilio di Nicea (sett.-ott. 787) e permise alla Chiesa di Costantinopoli di riannodare i rapporti con la Chiesa di Roma.
patriarca di Costantinopoli, santo. - Figlio del patrizio e prefetto Giorgio, alla morte del patriarca Paolo IV, TARASIO, per quanto laico e funzionario imperiale, fu eletto e consacrato patriarca (25 dicembre 784) probabilmente in vista dei suoi sentimenti notoriamente favorevoli al culto delle immagini. ...
santità santita f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la santita del Padre,...
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento al primo, catena...