Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout

Biologia

Antropologia fisica

La storia evolutiva del corpo umano: la paleoantropologia e le evidenze osteologiche fossili, la genetica delle popolazioni e l'antropometria. Concetti, termini, strumenti.

Biochimica

La chimica della vita: il ramo della biologia che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essa hanno luogo.

Biografie

I personaggi della biologia: le biografie dei principali studiosi di tutti i tempi che hanno contribuito alla nascita e all'evoluzione delle scienze biologiche e naturalistiche.

Biologia marina

Microrganismi acquatici: le forme di vita animale e vegetale, di dimensioni microscopiche, che popolano l'ecosistema marino, e il lessico connesso alla descrizione degli habitat acquatici.

Biotecnologie e bioetica

Le tecnologie che utilizzano microrganismi o colture di cellule per la produzione di sostanze d'impiego industriale o di interesse alimentare o farmacologico. I correlati etici e filosofici della ricerca biotecnologica.

Citologia

La struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entita morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi.

Discipline

Dall'antropologia alla zoopaleontologia: gli ambiti specifici di studio, le specializzazioni, i metodi e le strutture di ricerca delle discipline biologiche.

Ecologia

Le relazioni tra gli habitat naturali e gli organismi animali e vegetali che vivono in essi, e le problematiche connesse con la tutela degli ecosistemi: processi, fenomeni, concetti, termini.

Embriologia

La formazione e lo sviluppo dell'embrione: dalla fecondazione ai processi di segmentazione dell'uovo e di differenziazione dei tessuti.

Fisiologia generale

La fisiologia come scienza delle funzioni: i processi chimici e fisici alla base della vita, dal metabolismo alla respirazione.

Genetica

I fenomeni e i processi relativi alla generazione e alla trasmissione dei caratteri ereditari negli organismi viventi.

Immunologia

Il sistema immunitario e i suoi componenti come risposta protettiva degli organismi viventi contro i microrganismi patogeni.

Istologia

La struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali: tecniche, metodi, concetti, termini.

Mestieri e professioni

Le attivita professionali connesse con lo studio e l'esercizio delle scienze biologiche, dal batteriologo al genetista.

Microbiologia

Lo studio dei microrganismi attraverso l'ausilio del microscopio ottico ed elettonico. La batteriologia e la virologia.

Paleontologia

Organismi estinti: la paleontologia come studio degli antichi esseri viventi appartenenti ai regni animale e vegetale sulla base dei loro resti fossili.

Sistematica e biologia dell'evoluzione

Gli strumenti teorici per la classificazione degli esseri viventi e la ricostruzione dei rapporti di parentela dei gruppi sistematici. Teorie e concetti sull'evoluzione biologica.

Storia della biologia

Le teorie biologiche generali dell'antichita in merito all'evoluzione delle specie viventi, dal catastrofismo al preformismo.

Tecniche e strumenti

Le apparecchiature, gli strumenti, le tecniche e le metodologie di ricerca in ausilio alle scienze biologiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni