SERAE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAE (A. T., 116-117)

Giuseppe Stefanini

Regione dell'impero coloniale italiano, posta sull'altipiano a occidente dell'Hamasen e dell'Acchelè Guzai, a mezzogiorno dei Beni Amer e dei Baria, limitata a S. dal fiume Mareb. Il capoluogo è Adi Ugri (m. 2022) con circa 4000 ab. La regione comprende a S. il Seraè propriamente detto col Decchi Tesfà e il Dembelas che ne sono una naturale dipendenza, e a N. e NE. i due distretti Tzellimà e Seffaà, che rientrerebbero geograficamente nell'Hamasen. Il Seraè è in parte montagnoso, in parte pianeggiante, in parte vallivo. I rilievi più accentuati, ora boscosi, ora nudi e pietrosi, sono quelli che nello Tzellimà, nel Tacalà occidentale e nel Seffaà formano una propaggine della cresta di spartiacque dell'Hamasen, spingendosi verso S.: sono formati di rocce eruttive della serie dei trappi e culminano nel M. Aratò (m. 2549), nel Belata Embà (m. 2301), nell'Ad Mogos (m. 2537), scendendo verso i 1000 m. nel Dembelas (Mai Lam). Il Tacalà centrale, lo Tzellimà orientale e la parte centrale del Decchi Tesfà sono paesi pianeggianti, erbosi o cespugliosi, assai fertili e in buona parte coltivati a cereali: essi digradano lentamente verso le grandi valli del Mareb, dell'Ambessa, affluente di questo, e del Ferfèr (Barca), dove il sottosuolo è formato di arenarie e di scisti, e le coltivazioni di dura, granturco e fagioli si fanno più intensive, sebbene a quando a quando interrotte da zone impervie, coperte di vegetazione selvatica.

Dal gruppo montuoso sopra indicato traggono origine molte delle principali sorgenti che alimentano il Barca (bacino del Mar Rosso) e il Mareb (bacino del Nilo). Il Barca nasce col nome di Cor Ciocomtè nel gruppo del M. Aratò presso Debra Mercurios; nel Decchi Tesfà assume il nome di Ferfèr, che cambierà poi, entrando nel territorio Beni Amer, in quello con cui è più comunemente noto. Il Ferfèr riceve dal Dembelas il Missiam, dal Liban il Mai Uossen e il Leitò che si origina dall'Ad-Mogòs. Il Mareb entra nel Seraè alla confluenza del Gablè Calai e con un vasto semicerchio contorna il Seraè e il Decchi Tesfà. Non ha acqua perenne che fino poco oltre Debaroa nello Tzellimà; però è facile trovarne dovunque scavando pozzi poco profondi nelle alluvioni del letto fluviale. Anche i principali tributarî di destra che esso riceve dal Seraè (Gablè Calai, Mai Feccià, Mai Daro, Mai Mengas, Obel e Ambessa, che è il più importante) sono attivi solo durante le piogge, cessate le quali conservano solo una falda freatica.

Il clima, come in tutto l'altipiano, è mite e temperato: Adi Ugri ha una temperatura media annua di 19°, massima da aprile a giugno (intorno a 21°), minima in dicembre (17°); la pioggia (anno: mm. 549) cade specialmente in luglio e agosto. Da gennaio a marzo la stagione è calda e asciutta, da marzo a giugno calda e umida, da giugno a settembre fresca e piovosa, da settembre a gennaio fresca e asciutta.

La popolazione prevalente è di lingua tigrai, di religione copta; esistono parecchi conventi come Debra Mercurios, Enda Abba Matà, celebre per la sua miracolosa sorgente, ecc., e numerose chiese. Nel Tacalà si hanno anche musulmani giaberti (Abissini convertiti all'islamismo) in numero di circa 4000, riuniti in piccoli centri; i pochi cattolici formano un villaggio nello Tzellimà.

Il Seraè è forse la più produttiva delle regioni agricole eritree: i principali prodotti consistono in dura, taff, orzo, grano, dagussà, legumi, granturco, lino; nel Dembelas si coltiva anche cotone. I ricchi pascoli del Seraè, oltre ad alimentare il copioso bestiame locale (specialmente bovini, asini, muletti e capre), ospitano anche una parte di quello transumante dalle regioni vicine.

I principali centri sono: il capoluogo Adi Ugri (m. 2022) con 4000 ab. circa, costituito dagl'Italiani presso il villaggio indigeno di Godofellassì; Adi Qualà (m. 2054), Debaroa. Ad Adi Ugri e a Mai Mafales convergono commercianti da vaste regioni circostanti: vi si trattano, oltre ai cereali e al bestiame, miele, cera, burro, pelli, in cambio di sale e di merci manifatturate provenienti dalla costa. Sono stati segnalati minerali auriferi nell'Anaghir a SO. di Adi Ugri e nel Decchi Tesfà; di argento e rame presso Arresa.

Adi Ugri si trova sulla strada rotabile che congiunge Asmara con Adi Qualà e che prosegue fino ad Adua e oltre; un tronco secondario la congiunge ad Adi Caieh nell'Acchelè Guzai, un altro a Mai Egadà e a Deccamerè.

Già circoscrizione amministrativa (commissariato), il Seraè ora fa parte con l'Acchelè Guzai, del commissariato regionale detto del Confine Meridionale, che ha per capoluogo Adi Ugri.

TAG

Impero coloniale italiano

Acchelè guzai

Temperatura

Granturco

Musulmani