Sèsto Empirico

Enciclopedia on line

Pensatore e medico greco (fine del secolo 2º d. C. e inizî del 3º), africano (pare) di nascita. Dei suoi scritti, abbiamo gli undici libri raccolti sotto il titolo πρὸς μαϑηματικούς (Adversus mathematicos); ma questo titolo complessivo comprende due opere diverse: 1) quello che propriamente è l'Adversus mathematicos (dove i "matematici" sono i "professori" che insegnano le dottrine base dell'educazione, e cioè la grammatica e la retorica, nonché le discipline che costituiscono quel che si dirà il quadrivio e che, dai tempi di Platone, si presentavano come complesso organico: geometria, aritmetica, astronomia, da S. vista piuttosto come astrologia, musica); 2) l'opera in cinque libri (composta anteriormente) con il titolo πρὸς δογματικούς (Adversus dogmaticos) contro i filosofi (logici, fisici, etici), che sono dogmatici in quanto ritengono di poter asserire dottrine (δόγματα) vere. Restano inoltre le Πυρρώνειοι ὑποτυπώσεις (Lineamenti di Pirronismo) che costituiscono un breve, ma complesso, compendio di filosofia pirroniana. Difficile è determinare il contributo portato da S. al pensiero scettico di cui egli è peraltro la più importante fonte storica: l'interesse degli scritti di S. consiste proprio nel presentare una summa della critica scettica contro le varie forme di dogmatismo, includendo in questo ogni pretesa di giungere ad affermazioni assolutamente e universalmente valide; sbocco di questa critica scettica è la "sospensione del giudizio". S. svolge quindi sistematicamente la critica dei modi o mezzi di dimostrazione adottati dalle varie scuole filosofiche "dogmatiche". Questi modi sono tre: dal quale (l'uomo), per mezzo del quale (gli strumenti della conoscenza: senso e intelletto), secondo il quale (l'impressione della fantasia). Nell'ambito dell'esame critico di questi mezzi o modi di conoscenza si svolge la critica delle tecniche sillogistico-dimostrative (l'universale del sillogismo comprende già la conclusione e la presuppone), delle classificazioni categoriali, ecc., come pure dei varî concetti di cui fanno uso le varie scienze (quiete, e moto, rapporto causale, ecc.). Centrale è la critica detta del diallelo (διάλληλος τρόπος): ogni dimostrazione richiede un criterio di verità, il quale rinvia a un altro e così via, sicché una dimostrazione per esser vera richiederebbe di comprendere un numero infinito di cose, il che è impossibile. Notevole è anche la critica delle varie dottrine teologiche, soprattutto di quelle stoiche.

CATEGORIE
TAG

Dogmatismo

Stoiche

Lat