Gherardi, Silvestro. - Storico della scienza (Lugo di Romagna1802 - Firenze1879); dal 1827 lettore di meccanica e idraulica e dal 1831 anche di fisica generale all'univ. di Bologna; dal 1849 socio corrispondente dei Lincei. Al comando dei battaglioni universitarî, partecipò ai moti rivoluzionarî del 1831; nel 1848-49 fu deputato e membro dell'Assemblea Costituente della Repubblica Romana. Alla caduta della repubblica emigrò a Torino, dove ebbe la cattedra di fisica in quell'università. Fu relatore della commissione incaricata nel 1860 di esaminare gli scritti e il gabinetto scientifico di Alessandro Volta. Tra le sue memorie di storia della scienza sono notevoli quelle sulla facoltà di matematica di Bologna. Effettuò altresì numerose ricerche su questioni di elettricità e magnetismo.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli fu consentito a 15 anni di iscriversi all'Università di Bologna. Il fisico F. Orioli lo volle come suo aiuto, e il GHERARDI, Silvestro venne ...
Storico della scienza, nato a Lugo di Romagna il 17 dicembre 1802, morto a Firenze i l 29 luglio 1879. Dal 1827 lettore di meccanica e idraulica, e dal 1831 anche di fisica generale nell'università di Bologna. Prese parte, come colonnello comandante il battaglione universitarî, ai moti del 1831 e partecipò ...
silvèstre (ant. silvèstro) agg. [dal lat. silvestris, der. di silva «selva»]. – 1. a. Di selva, delle selve: frescura silvestre; ombra silvestre; la balsamica aria silvestre. b. Che cresce, vive o abita nelle selve: piante, fiori silvestre; Ond’io son...