simmachiaTrattato tra due città greche che vincolava i contraenti all’aiuto reciproco in caso di guerra. Vere e proprie leghe potevano costituirsi quando vari simmachi si raccoglievano attorno a una potenza egemone (lega del Peloponneso, lega navale ateniese). La s. è diversa dall’epimachia, che era un’alleanza puramente difensiva.
simmachìa simmachia f. [dal gr. συμμαχία, der. di σύμμαχος «simmaco»]. – Nell’antica Grecia, alleanza offensiva e difensiva fra due città, diversa dalla epimachia che era alleanza strettamente difensiva.
sìmmaco simmaco m. [dal gr. σύμμαχος, propriam. «alleato», comp. di σύν «con» e tema di μάχομαι «combattere»] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, ciascuna delle città che facevano parte di una simmachia.