Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
5 risultati
Tutti i risultati
Sistematica e fitonimi [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Biografie [1]
Storia [1]

ACORO, falso

Enciclopedia Italiana (1929)

ACORO, falso (dal gr. ἄκορος "pianta aromatica"; fr. flambe des marais; ted. Sumpfchwertlihe). - Con questo nome sì designa una specie della famiglia delle [...] , ed è l'ἄκορος di Galeno e di Dioscoride. Il suo rizoma serve a sofisticare quello dell'Acoro vero (v. calamo aromatico), ma si riconosce per la mancanza di aroma, per il sapore ... ... Leggi Tutto

CALAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. - Con questo nome sono volgarmente designate diverse specie di piante: il Calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; il calamo odorato [...] la più importante è il calamo aromatico. (fr. jonc odorant, lis des marais; sp. ácoro; ted. echter Kalmus; ingl. sweet-flag). un'erba perenne con grosso rizoma orizzontale coperto ... ... Leggi Tutto

rizoma

Enciclopedie on line

Fusto perenne, prostrato e per lo più sotterraneo, proprio delle piante erbacee di climi con netta stagionalità. Ha un aspetto che ricorda quello della [...] apice è privo di cuffia. Le foglie sono normali (nei rizoma più superficiali, come nell’acoro, nella felce dolce) o ridotte a squame non verdi, poco ampie e di consistenza varia ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FELCE DOLCE – INTERNODI – ERBACEE – FOGLIE – CAULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rizoma (1)
Mostra Tutti

MARCELLO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Gerolamo. - Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna [...] e in chiesia di Frari Menori, in terra, a l'altar di nostra Donna, fu sepulto. Si acorò quando a Corphù hessendo, et inteso il zonzer di sier Domenego Trivixan el cavalier, andava ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ROBERTO SANSEVERINO – LORENZO DE' MEDICI – CONGIURA DEI PAZZI – DOMENICO BOLLANI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

L'agricoltura Sommario: 1. L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han.  2. Tecniche essenziali per il popolo. ▢ Bibliografia. 1. L'agricoltura e lo [...] che al Sud; stabilendo un legame tra certe attività umane e la fioritura dell'acoro o l'inizio dei lampi di primavera, le ordinanze mensili trasmettevano le informazioni richieste ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
Vocabolario
àcoro
àcoro s. m. [lat. scient. Acorus, dal lat. class. acŏrum, gr. ἄκορον]. – 1. Pianta erbacea della famiglia delle aracee (Acorus calamus), più nota col nome di calamo aromatico. 2. acoro falso (Iris pseudo-acorus): ...
acorìa
acorìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. κόρη «pupilla»]. – Nel linguaggio medico, mancanza congenita o acquisita della pupilla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni