botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto [...] delle Elleboree, follicoli carnosi delle peonie, la capsula delle nigelle, la bacca dell’actea, le noci delle anemoni). Tuttavia, poiché non è ancora stabilita la filogenesi dei ... ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi. - Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola [...] -quaresima 1862-63); Cristoforo Colombo (1863-64) e Brahma (1869-70) di I. Monplaisir; Actea (1864-65) di A. Pallerini. Al teatro Argentina danzò in Aidêa e Nelly (1868) di ... ...
Leggi Tutto
actèa s. f. [dal lat. actaea, gr. ἀκτέα o ἀκταία «sambuco»]. – Erba velenosa rizomatosa (lat. scient. Actaea spicata), appartenente al genere omonimo della famiglia ranuncolacee: ha scapi aerei alti più ...
entr’acte ‹ãtr akt› s. m., fr. (pl. entr’actes). – Intervallo fra due atti (di un’opera, di un dramma, ecc.); intermezzo musicale fra un atto e l’altro.