Adamo d'Arogno. - Architetto comacino, attivo agli inizî del sec. 13º nel Trentino. Sua opera principale è il duomo di Trento (iniziato nel 1212, poi continuato dai figli e nipoti); più particolarmente la parte absidale. Gli si possono attribuire, poi, i due portali con leoni stilofori della ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 117.997 ab. nel 2018), capoluogo di provincia e di regione, [...] nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, è al centro di un esteso sistema 12°-inizio 13° sec., direzione di Adamo d’Arogno; terminato 16° sec.) è un’ ...
Leggi Tutto
dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò il nome [...] dell'imperatore Federico II, ricostruì la cattedrale di Trento e chiamò il lapicida AdamodaArogno. Nel corso del Duecento, l'architettura e la scultura si svilupparono nel segno ... ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21). - Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle [...] , ecc. Restano nomi di artefici più salienti: si può citare quello di maestro AdamodaArogno (morto nel 1218), che nel 1212 cominciò a costruire il duomo di Trento: edificio ...
Leggi Tutto
di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare con [...] B., il cui nome non compare mai abbreviato.Restano ancora da chiarire i rapporti tra la famiglia di AdamodaArogno (v.) e i B., probabilmente di parentela anche prima del ... ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), che [...] : per es. Guido Bigarelli (v. Bigarelli), attivo in Toscana alla metà del sec. 13°, o AdamodaArogno (v.), dal 1212 attivo al duomo di Trento con i suoi successori, tra i quali ...
Leggi Tutto
PROTIRO Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale del p. [...] Ciriaco di Ancona e nelle opere realizzate a Trento e a Bolzano dalla bottega di AdamodaArogno (v.), e ispirò ancora di sé il p. anteposto nel 1288 al braccio settentrionale del ...
Leggi Tutto
GIAMBONO da Bissone. - Non si conosce la data di nascita di questo scultore ticinese attivo tra Emilia e Lombardia nell'ultimo quarto del Duecento. Con ogni probabilità [...] Egli va dunque collocato all'interno di una delle più note botteghe campionesi, quella di AdamodaArogno e dei suoi discendenti, all'opera nel duomo di Trento, imparentata con i ... ...
Leggi Tutto
Maèstri campionési 〈... -si〉. - Scultori, architetti e lapicidi, attivi (12°-14° [...] Pavia; a Marco (m. 1390) è da taluno attribuito il disegno del duomo di Milano Trento lavoravano Adamo d'Arogno (v.) e i suoi discendenti (1212-1295) e Egidio da Campione (autore ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo. - Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa [...] permetteva di farsi sostituire in permanenza da commissari da lui stesso nominati nell'assolvimento del fu più tardi trasferita nella piazza Adamo d'Arogno. Il B. ebbe una parte ... ...
Leggi Tutto