. - Termine politico per designare i possedimenti spagnoli dell'Africa di NO. Consta di due parti distinte: 1) il territorio di Ifni (v. in questa App.), enclave nel territorio del Marocco; 2) il Sahara spagnolo ripartito in 2 zone (che dal 12 gennaio 1958 costituiscono delle province spagnole): a) ...
Leggi Tutto
Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger.
● Il [...] Nazioni Unite. Molte di esse sono successivamente entrate a far parte dell’Unione africano-malgascia, che dal 1966 ha assunto la denominazione di Organizzazione comune africana e ... ...
Leggi Tutto
Espressione non ufficiale usata a volte per designare i possedimenti inglesi di Nigeria, Gambia, Costa d’Oro, Sierra Leone, Togo e Camerun Britannico. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africaoccidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si [...] civile. Tentativi di mediazione delle Nazioni Unite e della Comunità economica dell’AfricaOccidentale (ECOWAS) si susseguirono senza successo nella prima metà degli anni 1990 ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africaoccidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, [...] seconda metà del secolo. Nel 1895 il Senegal entrò a far parte dell’AfricaOccidentale Francese (AOF). ● Dopo aver ottenuto l’autogoverno nell’ambito della Comunità francese (1958 ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africaoccidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di [...] Gana è passato alla storia uno dei più importanti Stati di tipo sudanese fioriti nell’Africaoccidentale. La parola definiva la capitale e il Regno ed era forse un titolo dovuto al ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africaoccidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre [...] paese che già da lungo tempo apparteneva al gruppo dei cinque Stati più poveri dell’Africa. Stime della Banca Mondiale attribuivano alla Sierra Leone un reddito pro capite di 130 ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africaoccidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo [...] dopo l’occupazione dei territori interni. Nel 1904 il paese entrò nella federazione dell’AfricaOccidentale Francese.
● Nel 1960 il Dahomey ottenne l’indipendenza e si diede una ... ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africaoccidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 m s.l.m. al confine tra la Guinea e la Sierra Leone e si inoltra col nome di Djoliba in ...
Leggi Tutto
Senegal (fr. Sénégal) Fiume dell’Africaoccidentale (1450 km; bacino di 440.000 km2), che sfocia nell’Oceano Atlantico. È formato da due rami, il Bafing e il Bakoy, ingrossato dal Baoulé, che confluiscono a Bafoulabé (Mali); il Bafing nasce dal Fouta Djalon, non lontano dalle sorgenti del Niger. ...
Leggi Tutto
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale ...
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), ...