Titolo assunto, dal 19° sec., dal capo spirituale (imam) dei musulmani ismailiti del ramo nizarita. Il primo aga khan aga khan , Hasan ‛Ali Shah, fu al [...] nizarita ha tuttora il suo centro, vi fu riconosciuto dal governo coloniale britannico. L’attuale aga khan aga khan , Karim (n. 1936), è il quarto nella linea di successione. ... ...
Leggi Tutto
ĀGĀ, ĀGHĀ, ĀQĀ (\arabo\ od \arabo\). - Vocabolo turco, il cui significato etimologico è "grande". Āghā Bey è chiamato nella famiglia turca il "fratello maggiore" (presso i Yāqūt il "padre", presso i Qīrghīz il "nonno"). Si costumò attribuire il titolo di āghā a persone di riguardo, che non sapessero ...
Leggi Tutto
maˇʃùranič'›, Ivan. - Poeta croato (Novi, Croazia, 1814 - Zagabria 1890). Il suo breve poemetto Smrt Smail-age Čengijića ("La morte di Smail-aga Čengijić", 1846) è una delle opere più significative della letteratura croata. La vendetta dei Montenegrini contro l'oppressore turco, che ne è l'argomento ...
Leggi Tutto
Fekete ‹fè-›, István. - Scrittore ungherese (n. Gölle, Somogy, 1900 - m. 1970), vincitore di alcuni concorsi letterarî, ottenne un successo meritato con [...] i suoi romanzi (A Koppányi aga testamentuma "Il testamento dell'Agha di Koppány", 1937; Zsellérek "I Zsellér", 1939; Csí, 1940; Tüskevár, 1957) e commedie (Hajnalodik "Albeggia", ... ...
Leggi Tutto
Ogrizović ‹oġrìʃovič'›, Milan. - Drammaturgo croato (Senj 1877 - Zagabria 1923). Seguace dei simbolisti, scrisse testi teatrali spesso violentemente anticlericali. [...] I suoi lavori migliori (Hasanaginica "La sposa di Hasan-agà", 1909; Banović Strahinja, 1913) sono abili drammatizzazioni di canti popolari e godettero di grande successo.
... ...
Leggi Tutto
(russo Aginskij Burjatskij Nacional’nyi Okrug) Circondario (19.000 km2 con 73.500 ab. nel 2006) della Federazione Russa (Siberia orientale), nella parte [...] di Čita, nella cui oblast il distretto è compreso. Istituito nel 1937, ha per capitale Aginskoe (8000 ab. ca.), posta sul fiume Aga. Lo abita il gruppo orientale dei Buriati. ... ...
Leggi Tutto
Tomić ‹tòmič'›, Josip Eugen. - Scrittore croato (Požega, Slavonski Brod, 1843 - Zagabria 1906). Influenzò la scena teatrale croata favorendo la penetrazione [...] della Bosnia", 1879); Janko i Jaga ("Janko e Jaga", 1882); Emin-agina ljuba ("L'amata di Emin-aga", 1888). Il romanzo sociale Melita (1899) è considerato la sua opera migliore.
... ...
Leggi Tutto
Simović, Ljubomir. - Scrittore serbo (n. Užice 1935). Esordì come lirico d'intonazione romantica (Slovenske elegije "Elegie slave", 1958), dedicandosi [...] tra l'altro una rielaborazione drammatica della ballata popolare Hasanaginica ("La sposa di Hasan aga", 1974) e la commedia Čudo u Šarganu ("Miracolo a Šargan", 1975). Tra le altre ... ...
Leggi Tutto
Proteina di riserva dei cereali (frumento, orzo, segale, farro) che insieme alla glutenina costituisce la parte proteica della farina (glutine). È una [...] di lipidi, zuccheri, amminoacidi, ioni e vitamine. La ricerca degli anticorpi anti-gliadina (AGA) costituisce uno dei principali test diagnostici per la malattia celiaca. ... ...
Leggi Tutto
(V, p. 964). - Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese [...] ; nell'interno invece si trovano ancora rappresentanti di un popolo, i Bali-Aga, che conservano molte tradizioni indonesiane.
La stragrande maggioranza della popolazione dell'isola ... ...
Leggi Tutto
aghà ‹aġà› s. m. [turco āghā′ ‹agħà›, propr. agg., «grande»]. – Titolo di riguardo, attribuito nell’Impero ottomano a funzionarî militari e civili della corte sultaniale, estesosi anche in Persia e in ...